ANNONE di Reichenau.
U. Kuder
Monaco dell'abbazia di Reichenau, documentato intorno al 970. Il suo nome compare nei versi dedicatori dell'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., [...] del testo, Eburnant.
Bibl.: Edd. in facsimile. - A. Schmidt, Die Miniaturen des Gerocodex, Leipzig 1924.Letteratura critica. - A. 724-1924, München 1925, II, pp. 965-998; W. Köhler, Die Tradition der Adagruppe und die Anfänge des ottonischen ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] Below the lion rock. Tornato negli Stati Uniti, realizzò con Rick Schmidt il suo primo film, A man, a woman and a killer in the face (1995), quest'ultimo diretto con Paul Auster, W. si è fatto portavoce di un cinema appassionato e ironico, sfruttando ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] opuscolo di J. Schmidt sui rapporti di parentela fra le lingue indoeuropee aprì una breccia in questo sistema. Schmidt osservò che le testo (cui hanno lavorato soprattutto R. Harweg, E. Coseriu, W. Dressler, J.S. Petöfi) si occupa di definire i ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Döbeln, Sassonia, 1883 - Radolfzell 1970); studiò dapprima architettura e lavorò nello studio dell'architetto W. Kreis; ebbe rapporti anche con K. Schmidt-Rottluff (1901), con E. L. [...] Kirchner (1904) e fu tra i fondatori di Die Brücke (1905); dal 1912 fu influenzato dal cubismo ed entrò in relazione con il Blaue Reiter. Dal 1920 il suo stile risentì della Neue Sachlichkeit e di M. Beckmann. ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] di oggetti non stellari fu successivamente estesa a oltre 5000 oggetti da W. Herschel e da suo figlio John. In seguito, intorno al dimensioni: il caso tipico è quello dei grandi telescopi Schmidt, nei quali l’immagine del cielo al piano focale ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ; Le Strange, The Lands of the eastern Caliphate, Cambridge 1905; A. V. W. Jackson, Persia past and present. A Book of Travel and Research, New York età islamica.
Gli scavi intrapresi da Erich Schmidt per la Pennsylvania University in vicinanza di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Oxford 1908; I. C. Ward, The Phonetics of English, Cambridge 1929. Per la lingua di Shakespeare: W. Franz, Shakespeare-Grammatik, 3ª ed., Heidelberg 1924; A. Schmidt, Shakespeare-Lexikon, 3ª ed. riveduta da G. Sarrazin, Berlino 1902; C. T. Onions, A ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] la loro eguaglianza" (Ausgewählte, 1920, pp. 22 e seg.).
W. Weitling nel 1840 propose di promuovere la fraternità reintroducendo il 'tu' als Gegenstand der Sozialwissenschaften, hrsg. R. Becker-Schmidt, G.-A. Knapp, Frankfurt a. M.-New ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] in Journ. asiat., 1911 (2) e 1913 (1); C. W. Mitchell, St. Ephraim's Prose Refutations of Mani, Marcion and Bardesanes, . Soc., 1930; id., Researches in Man., New York 1932; C. Schmidt e H. J. Polotski, Ein Mani-Fund aus Ägypten, in Sitzungsber. ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] and British experience, Cambridge (Mass.) 1994.
M. Boycko, A. Shleifer, R.W. Vishny, A theory of privatization, in Economic journal, 1996, 106, pp. 309-19.
K.M. Schmidt, The costs and benefits of privatization: an incomplete contracts approach, in ...
Leggi Tutto