GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Ruchti, Geschichte der Schweiz Während des weltkrieges, Berlino 1030; Schmidt, The coming of the war 1914, voll. 2, New Pollen, The navy in battle, Londra 1919 (trad. ital., Livorno 1923); W. S. Sims, The victory at sea, Londra 1920 (trad. it., ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ant. alto ted. fuhs, ted. Fuchs.
8. Lo sviluppo u > w anche dinnanzi a r (nell'alto ted. w cade dinnanzi a r!), p. es., wrijven, m. ol. wriven, cfr. Jan Hendrik van de Laar (1807-74), Willem Schmidt (1809-49), coi loro quadri storici che a ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] secolo ebbe uno sviluppo grandissimo soprattutto per opera di W. e J. Hunter e di W. Smellie, le lezioni del quale furono frequentate , Über die früheste Entwciklung der gerichtlichen Medizin, in Schmidt's Jahrbuch, CLXXVI (1877); J. Eller, The ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] parte dallo scacco dell'esperienza di A.A. Michelson e E.W. Morley (criterio esterno), ma anche, e forse soprattutto, teorici e metodologici: H. Blumer, Social psychology, in E.P. Schmidt, Man and society, New York 1937; E. Goffman, The presentation ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ) del germanico primitivo jj e ww (sorto da j e da w in particolari condizioni: v. J. J. Mikkola, in Streitberg-Festgabe cui cerca di ricostruire il lessico. Anche J. Schmidt (Die Verwandtschaftsverhältnisse d. indogerm. Sprachen, Weimar 1872), ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] and Defense, Fort Ancient, Newark, Mounds); E. Schmidt, Die Moundbuilders und ihr Verhältnis zu den historischen Indianern, 185-193, e VI, coll. 2224-55. per Atene e il Pireo, W. Judeich, Topographie von Athen, 2ª ed., Monaco 1931, p. 113; ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] bis auf unsere Zeit, voll. 5, Stoccarda 1884-1902; K. Schmidt, Geschichte d. Pädagogik, 4ª ed., Gotha 1889; K. von , L'éducation platon., in Revue philosoph., X e XI (1880); W. Hobhouse, The theory and practice of ancient Education, Oxford 1885; P ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 1966/69-82) guidata da Willy Brandt e Helmut Schmidt, negli studi tedeschi si verificò un fondamentale mutamento . Così si giudicò già da parte alleata, così per esempio ritenne W. Churchill, e pertanto tutti i tentativi di contatto con l'estero ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] Parigi 1930; H. Jeanmaire, le messianisme de Virgile, ivi 1930; W. W. Tarn, Alexander Helios and the golden age, in Journal of Roman XXII (1932), p. 135 segg. Sulle Georgiche: M. Schmidt, Die Komposition von Vergils Georgika, Paderborn 1930; e per ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] lunga (anguilla, G. B. Grassi, J. Schmidt). Queste arve, che talvolta differiscono notevolmente dagli Roma 1832-41; A. E. Brehm, Tierleben, III, Fische, Lipsia 1925; T.W. Bridge e G. A. Boulenger, Fishes, in The Cambridge Natural History, Londra 1904 ...
Leggi Tutto