INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] al sanscrito e alle lingue classiche, già espresso da W. Jones, era implicito nella comparazione istituita dal Bopp tra della lingua parlata in un dato momento storico. J. Schmidt giustamente notava che una frase indoeuropea da noi costruita risica ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] Fuchs (1801-1872), E. F. Gurlt, A. Bruckmüller (1823-1883), W. Schütz (1839-1921); e gl'Italiani G. B. Ercolani, F. Lanzillotti-Buonsanti (1846-1924), A. Vachetta (1846-1933), Th. Schmidt, E. Frohner, D. Bernardini (1875-1926) e un'elettissima ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] , 1976-79) e in Germania (prima come partner di una grande coalizione, 1966-69, poi con i governi di W. Brandt, 1969-74, e H. Schmidt, 1974-82), per non dire della prosecuzione delle esperienze scandinave e della posizione di forza raggiunta dalla s ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] Die Formgeschichte des Evangeliums), subito seguito da K. L. Schmidt (Der Rahmen der Geschichte Jesu, 1919) e da Dio nella teologia di K. Barth, Roma 1955; varî, a cura di Ch. W. Kegley, Reinhold Niebuhr, New York 1956; G. P. Vignaux, La théologie de ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] E. Filleul, Histoire du siècle de Périclès, Parigi 1873; A. Schmidt, Das perikleische Zeitalter, I-II, Jena 1877-79; E. Abbott , in Journal of Hell. Stud., LI (1931), p. 57 segg.; W. S. Ferguson, The Treasures of Athena, Cambridge 1932; B. D. Meritt ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] Monrad, Aus der Welt des Gebetes, trad. ted., Gotha 1878; W. Wiener, cas Gebet, Gotha 1885; P. Christ, Lehre vom , Zauberelemente im islamischen Gebet, Giessen 1906; H. Schmidt, Veteres philosophi quomodo iudicaverint de precibus, Giessen 1907; ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] , specialmente notevoli, quelle di Tycho Mommsen, Berlino 1864, di W. Christ, Lipsia 1869 (del medesimo, con prolegomeni e commenti J. Rumpel, Lexicon Pindaricum, Lipsia 1883.
Bibl.: L. Schmidt, Pindars Leben und Dichtung, Bonn 1862; M. Villemain, Le ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] 305 mm.; 1ª squadra da battaglia (vice-ammiraglio Schmidt sulla Ostfriesland), composta di 4 corazzate tipo Ostfriesland armate it., La guerra nel Mar del Nord, Livorno 1928); H. W. Fawcett e G. W. W. Cooper, The fighting at Jutland, Londra 1921; J. S ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] utilissimo per ricostruire l'architettura della fibra muscolare (W. J. Schmidt, 1937; A. Frey-Wyssling, 1953).
Microscopio dispersione in calore, ma questo principio non si applica alla contrazione muscolare (W. O. Fenn, 1923-24; A. V. Hill, 1949-1953 ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] A theory of migration, in Demography, 1 (1966), pp. 47-57; W. Zelinsky, The hypothesis of the mobility transition, in Geographical Review, 61 (1971 1978 (trad. it., Novara 1980); K. Schmidt-Koenig, Avian orientation and navigation, Londra 1979 (trad ...
Leggi Tutto