• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

totemismo

Enciclopedia on line

totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] come una delle manifestazioni religiose più primitive (J.F. McLennan, W. Robertson Smith, E.B. Tylor) e, insieme, il la sua universalità. La scuola storico-culturale (F. Graebner, W. Schmidt e seguaci) cercava di determinare il posto del t. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CULTO DEGLI ANTENATI – SISTEMA DUALISTICO – NATIVI AMERICANI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totemismo (1)
Mostra Tutti

folclore

Enciclopedia on line

(o folklore) Propriamente l’insieme delle nozioni popolari, distinto dal patrimonio e dall’orientamento culturale superiore ed egemonico; genericamente tutte le manifestazioni della vita culturale popolare. Il [...] il f., da un folto numero d’indirizzi metodologici, tra i quali fu preminente quello storico-culturale (Graebner, Ankermann, W. Schmidt con i suoi discepoli della cosiddetta Scuola di Vienna) che, come nell’etnologia, anche nel f. mirò a ricostruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: INGHILTERRA – NORIMBERGA – STORICISMO – ETNOGRAFIA – FINLANDESE

storica, scuola

Enciclopedia on line

storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] prese appunto l’avvio la scuola storico-culturale, le cui teorie furono formulate negli anni 1930 da F. Graebner e W. Schmidt. La critica di questi studiosi all’evoluzionismo si fondava sull’osservazione che ogni invenzione, in ogni campo, non si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – EVOLUZIONISMO – ANTROPOLOGIA – POSITIVISMO – SOCIALISMO

etnolinguistica

Enciclopedia on line

Studio delle relazioni tra le strutture linguistiche e i vari tipi di cultura umana. In passato studio pratico-descrittivo delle lingue senza scrittura, l’e. raggruppa interessi diversi, a cominciare da [...] forzatura, per cui si è voluto vedere un rapporto puntuale perfino tra certe istituzioni e certe costruzioni grammaticali (W. Schmidt); anche se alcune di queste corrispondenze possono essere seducenti, è vero che è facile dimostrare l’inverso; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – PENTECOSTALI – GLOSSOLALIA – LINGUA SI – ETNOLOGI

primitive, religióni

Enciclopedia on line

primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale [...] di evoluzione, subentra la distinzione di cicli storico-culturali qualitativamente differenti (L. Frobenius, F. Graebner, B. Ankermann, W. Schmidt). Con ciò i "primitivi" cessano di essere considerati come un grado basso dell'evoluzione lineare e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EVOLUZIONISMO – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO – POLITEISMO – STORICISMO

diffusionismo

Enciclopedia on line

Teoria antropologica sorta alla fine del 19° sec. e affermatasi nei primi decenni del successivo sulla base della ‘teoria delle migrazioni’ di F. Ratzel. In polemica con gli evoluzionisti, i diffusionisti [...] culturali’). Le società stesse sono rappresentabili come insiemi di ‘strati culturali’ (L. Frobenius). Il d. ebbe in padre W. Schmidt uno degli esponenti di maggior rilievo, capace di dare un forte impulso alla ricerca etnografica. In Inghilterra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – EGITTO ANTICO – INGHILTERRA

Lang, Andrew

Enciclopedia on line

Lang, Andrew Etnologo (Selkirk 1844 - Banchory, Aberdeenshire, 1912). Studiò a St. Andrews (ove fu poi docente) e a Oxford; fellow del Merton College a Oxford e presidente della Folklore Society. Il suo nome resta [...] 'evoluzionismo tyloriano e aprendo la strada alla teoria del monoteismo primordiale, propugnata dalla scuola storico-culturale di W. Schmidt. Per il resto, non si scostò sostanzialmente dall'indirizzo dominante: sostenne la priorità del rito rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISMO – ETNOLOGO – SELKIRK – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lang, Andrew (1)
Mostra Tutti

Munda

Enciclopedia on line

Insieme di gruppi indigeni dell’India centro-orientale accomunati dalla lingua, della famiglia munda-khmer. In epoca preistorica gruppi parlanti lingue munda occupavano per intero la parte orientale della [...] munda-khmer comprende le lingue munda e mon-khmer dell’India orientale: il principale studioso di esse, W. Schmidt, ha sostenuto la stretta unitarietà delle due famiglie linguistiche, mentre A. Trombetti, tenendo presente anche la distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDIA – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munda (2)
Mostra Tutti

Gusinde, Martin

Enciclopedia on line

Etnologo e antropologo tedesco (Breslavia 1886 - Sankt Gabriel, Mödling, 1969), sacerdote, della Società del Divin Verbo. Allievo e collaboratore di W. Schmidt, è stato uno degli esponenti più attivi della [...] scuola storico-culturale di Vienna. Condusse numerose missioni di studio fra i Fuegini (1919-24), i Patagoni (1923-24), i Pigmei e Pigmoidi del Congo e del Ruanda (1934-35), i Boscimani (1950-51). Principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BOSCIMANI – PIGMOIDI – PATAGONI – FUEGINI

Ankermann, Bernhard

Enciclopedia on line

Etnologo tedesco (n. Tapiau 1859 - m. 1945). È con W. Schmidt e F. Gräbner uno dei fondatori della scuola storico-culturale; riprendendo con criterî originali il tentativo già fatto da L. Frobenius, applicò [...] all'Africa il metodo dei cicli culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali