• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

UMBERTO di Silva Candida

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO di Silva Candida Nicolangelo D'Acunto UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna. La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] St. Emmeram, Liber Visionum, 15, a cura di P.G. Schmidt, in MGH, Quellen zur Geistesgeschichte, XIII, Weimar 1989, p. 86 Middle Ages, VI, New York 1985, pp. 329 s.; F.W. Bautz, Humbert v. Silva Candida (1010-1061), in Biographisch-bibliographisches ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – COSTANTINO IX MONOMACO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157) G. Greco Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] pp. 202-213; P. Zancani Montuoro, H. Schläger, M. W. Stoop, L'edificio quadrato nello Heraion alla foce del Sele, in Magna Grecia, in Studia Patavina, XXIII, 1976, p. 602 ss.; M. Schmidt, Zur Deutung der «Dreifuss-Metope» n. 32 von Foce del Sele, in ... Leggi Tutto

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (v. vol. VII, p. 1215) R. Dolce L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] Uruk-Warka, in BaM, V, 1970, pp. 101-191; J. Schmidt, Uruk-Warka, Zusammenfassender Bericht über die 27. Kampagne 1969, ibid., pp Warka, in BaM, XVII, 1986, pp. 131-134; G. Mauer, W 20038, 1-59. Ein Tontafelarchiv aus dem Palast des Sîn-kāšīd in Uruk, ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLONIA W. Sarnowska M. L. Bernhard Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Poznan. Bibl.: J. Kostrzewski, Grod praslowiański w Biskupinie w pow. żnińskim (Il villaggio protoslavo di Biskupin nel , II, in Eos, XXXIII, 1930-31, pp. 555-70; E. Schmidt, Die Antiken der Kunstsammlungen der Stadt Breslau, in Die Hohe Strasse, I, ... Leggi Tutto

GUIDO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Siena Walter Angelelli Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] da Siena e Guido di Graziano, ibid., n. 62, pp. 15-28; R.W. Corrie, Coppo di Marcovaldo's Madonna del Bordone and the meaning of the bare-legged . Proceedings… Florence… 1998, a cura di V.M. Schmidt, Washington 2002, pp. 279-289; H.B.J. Maginnis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA BERLINGHIERI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – COPPO DI MARCOVALDO – DIETISALVI DI SPEME – UBERTO BENVOGLIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Siena (3)
Mostra Tutti

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] Clinica immunologica, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1996. w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 . it. Bologna, Zanichelli, 1985). k. schmidt-nielsen, Animal physiology, Cambridge, Cambridge University Press ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (v. vol. Ill, p. 238) R. Wünsche I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] gruppo delle figure, nella maniera già proposta da E. Schmidt nel 1939. La composizione è quasi simmetrica. Atena compare , Befestigungen, Häuser, Funde, Magonza 1981; E. Walter-Karydi, W. Felten, R. Smetana-Scherer, II, 1. Ostgriechische, lakonische, ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] sopra per i monumenti, cfr. G. Lippold, Kopien u. Umbildungen, Monaco 1923, p. 138; E. Schmidt, in Festschrift P. Arndt, Monaco 1925, p. 110; F. W. von Bissing, in W. Amelung, Antike Plastik, Berlino-Lipsia 1928, p. 25 ss.; J. M. C. Toynbee, The ... Leggi Tutto

ASCENSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCENSIONE V.M. Schmidt L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] Apsis-Tituli des Paulinus von Nola, JAC 17, 1974, pp. 21-46; H.W. Van Os, Lippo Vanni as a Miniaturist, Simiolus 7, 1974, pp. 67-90 , Early Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of San Clemente, Rome, New York 1984, pp. 25-54.V.M. Schmidt ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

CLEFI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi Paolo Bertolini Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] 259-268; Gregorii episcopi Turonensis Libri Historiarum X, a cura di B. Krusch-W. Levison, Hannoverae 1951, IV, capp. 40, 41-42, 44, pp. 272-276 (dove Mummolo è detto figlio di Amato); L. Schmidt, Die Ostgermanen, München 1941, pp. 592-598 passim; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali