• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

LURISTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995 LURISTAN, Arte del M. T. Lucidi Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] . Godard, Les bronzes du L., in Ars Asiatica, XVII, 1931; W. Deonna, Bronzes du L., in Genava, X, 1932 e XII, in Survey of Persian Art, Londra 1938, I, pp. 254-77; E. F. Schmidt, The Second Holmes Expedition to L., in Bull. Am. Inst. Pers. Art a. ... Leggi Tutto

GOFFREDO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo Gian Maria Varanini Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] Bretagne dans le "Pantheon" de Godefroi de Viterbe, Paris 1933; W. Berges, Fürstenspiegel des hohen und späten Mittelalters, in Mon. Germ 70. Geburtstag, a cura di K.A. Frech - U. Schmidt, Köln-Weimar-Wien 1997, pp. 159-180; Allgemeine deutsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESE DEL MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70) P. Calmeyer Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] fece poi costruire il c.d. harem (Schmidt); il piccolo palazzo denominato tacara nelle iscrizioni , Zur Genese altiranischer Motive. III. Felsgräber, ibid., pp. 99-113; W. Kleiss, Beobachtungen in der Umgebung von Persepolis und NaqSi Rustam, ibid., n ... Leggi Tutto

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] der sächsischen Baukunst des 12. Jh. (tesi), Göttingen 1952; W. Spieß, s.v. Braunschweig, in Niedersächsische Städtebuch, a cura , in Niedersachsen und Bremen, a cura di K. Brüning, H. Schmidt, Stuttgart 1958, pp. 47-52 (1986⁵, pp. 63-68); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia Paolo Emilio Pecorella Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] archeologici della regione centrale: lo scavo, condotto prima da E.F. Schmidt e poi da H.H. von der Osten, anche se con Dopo l'esplorazione a largo raggio di C.F. Lehmann-Haupt e W. Belck agli inizi del secolo e lo scavo dei Russi durante l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (v. vol. II, p. 339) G. Capecchi Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] , II, 8), Parigi 1987, pp. 147-153. - Trono di Amyklai: W. Fuchs, J. Floren, op. cit., pp. 395-396; P. Amandry, pion des Herodes Atticus, in RM, LXXXI, 1974, pp. 140-149; E. Schmidt, Zu einigen Karyatiden in Athen, Rom und London, in AA, 1977, pp. ... Leggi Tutto

COSTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA Raoul Meloncelli Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo. Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] l'opera seria in due atti Malvina (libretto di G. Schmidt), rappresentata nel gennaio 1829 al teatro S. Carlo con buon successo cui gli oratori Eli (testo di W. Bartholomew, 1855) e Naaman (testo di W. Bartholomew, 1864), che riscossero grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOSLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOSLAR I. Voss (lat. Goslaria) Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] pp. 205-251; D. Lange, Kirche und Kloster am Frankenberg in Goslar. Eine kunstgeschichtliche Untersuchung, Goslar 1971; W. Hillebrand, H. Schmidt-Glassner, Goslar, München-Berlin 1972; Romanische Glasfenster aus der Marktkirche in Goslar, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – BLU OLTREMARE – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti

BIBBIA DEI POVERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA DEI POVERI G. Schmidt In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] aus Bilderhandschriften des Mittelalters, KJbWien 5, 1861, pp. 1-128; W.L. Schreiber, Manuel de l'amateur de la gravure sur bois et onore di T. de Marinis, II, Roma 1964, pp. 297-264; G. Schmidt, A. Weckwerth, s.v. Biblia pauperum, in LCI, I, 1968, pp ... Leggi Tutto

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] Cagliari 1851; id., in Boll. Arch. Sardo, VII, 1861; Alb. W. de La Marmora, Itinérarie de l'Ile de Sardaigne, Torino 1860, I punico: v. punica, arte (Sardegna); G. Schmidt, Contributo della foto-interpretazione alla ricostruzione della situazione geog ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali