• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [82]
Arti visive [33]
Musica [13]
Storia [12]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Teatro [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Filosofia [2]
Diritto [2]

CATENAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius) Eugeniusz Linette Johannes E. Bischoff Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] 19 maggio 1723 a Pettstadt, presso Bamberga, sposò Elisabeth Schmidt (di Giovanni e Barbara: vedi Archivio parrocchiale). Sono 67, 73 s. (Giorgio e Giov.); T. Jakimowicz, Pałac w Trzebinach kolo Leszna (villa Trzebiny presso Leszno), in Studia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz) Jolanta Polanowska Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] orme del padre, e Marianna, che sposò lo Scultore Andrzej Schmidt. L'anno dopo il F. realizzò il progetto della cappella coll. 51, 55 s.; M. Kamiński, Dawne opactwo zakonu cysterskiego w La̢dzie nad Warta̢. Zarys dziejów i zabytki sztuki (L'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDO Irene Scaravelli Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] -1071), Paris 1904, pp. 550 s.; H.W. Klewitz, Zur Geschichte der Bistumorganisation Campaniens und Apulien nel Medioevo, I, Capitanata, Napoli 1972, pp. 72-80; T. Schmidt, Alexander II. (1061-1073) und die römische Reformgruppe seiner Zeit, Stuttgart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] d'Aquileia, in Studi goriziani, XXXIII (1963), pp. 95-145; W. Baum, Die Gründung des Klosters Rosazzo und die Anfänge der Grafen von , Die Grafschaft der Andechser, München 1994; H.H. Schmidt et alii, Die Grafschaft Gilching, Gauting 1999; P. Štih ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Francesco Elena Tamburini Santucci Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] da parte di J. Herzfeld e del grande F. L. Schmidt (che lo avrebbe ammirato poi sempre moltissimo) per il teatro più per l'Oberon di K. M. v. Weber (1829), il Flauto magico di W. A. Mozart (18301, l'Omino grigio di E. Devrients (1834), l'Ebrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROVIER

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio) Giovanni Mariacher Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] Averlino, Filaretel, Trattato di architettura, a cura di W. von Oettingen, in Quellenschriften für Kunstgeschichte und Kunsttechnik. ; 1. Sbrissa, Castelfranco Veneto,Treviso 1905; R. Schmidt, Die venezianischen Emailkldser des XV. und XVI. Yahrh., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Pietro Giovanni Andrea Sechi MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano. Nulla [...] 166, 175 s., 178, 195, 227; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A Chronology of music in the Florentine theater: 1590-1760, Detroit 1978 ; II, 546 s., 549, 553, 556 s., 561; R.D. Schmidt-Hensel, «La musica è del Signor Hasse detto il Sassone …»: Johann Adolf ... Leggi Tutto

CORDELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Giacomo Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] 1819), Lo sposo di provincia (libretto di C. Schmidt, commedia in due atti, Roma, teatro Argentina, carnevale 372, 381, 564, 572; H. Weinstock, Donizetti, London 1963, p. 63; W. Ashbrook, Donizetti, London 1965, p. 465; R. Eitner, Quellen-Lex., II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAISIELLO – GAETANO DONIZETTI – FEDELE FENAROLI – CORPUS DOMINI – CONTRAPPUNTO

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] Kissinger Kunstbrevier, Lichtenfels-Kronach 1961, pp. 16 s.; W. Tunk, Veitshöchheim Schloss und Garten (guida ufficiale), München , p. 49; R. Schmidt, Schloss Monrepos bei Ludwigsburg, Berlin 1965, p. 10; E. Bachmann-W. Tunk, Neue Residenz Bamberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist) Annedore Dedekind Vera Nanková Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] , Die barocken Kirchen von Graz, Graz 1951, p. 225; J. Schmidt, Linzer Kunstchronik, I, Linz 1951, pp. 3, 6, 200; 130; J. Kowalczyk, in Slownik artystów Polskich i obcych w Polsce dziatajacych (Dizionario degli artisti polacchi e degli artisti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali