PROBIANO (Rufius Probianus)
C. Bertelli
Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] Kgl. Preuss. Kunstsamml., XXIII, 1903, p. 55; C. Schmidt, in Zentralblatt für Bibliothekswesen, 1905, p. 252; O. Wulff , Weström. Studien, Berlino 1915; S. Mazzarino, Stilicone, Roma 1942; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, XXIII, i, 1959, n. 41, s ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] Wissowa, V, 1905, cc. 2847-48, s. v. Ephialtes, n. 2; I. Schmidt, in Roscher, V, 1916-1924, c. 980, s. v. Tiphys; A. Furtwängler, (70 K), n. 81 (73 K); C. W. King, Antique Gems and Rings, II, tav. 36, n. 5; W. H. Roscher, in Roscher, III, cc. 459- ...
Leggi Tutto
TITHONOS (Τιϑωνός)
E. Paribeni
È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] melio e in due superbi sköphoi del Pittore Lewis (H. R. W. Smith, Der Lewismaler, tav. 14, A) possiede in realtà nel suo talamo ben protetto, vegliato da Eos (Roscher, v, 1029).
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-1924, c. 1021 ss., s. v.: E. Wüst ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] diarî e le sue lettere. L'Archäologisches Institut pubblicò i discorsi commemorativi per Th. W. [Berlino 1937] tenuti da: H. Lietzmann, M. Schede, C. Weickert e Fr. Schmidt Ott. Necrologi: M. Schede, in Gnomon, XIII, 1937, 109; G. Rodenwaldt, in Arch ...
Leggi Tutto
TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] , Die Geburt der Helena aus Ei, in Sitzungsberichte der Preussischen Akademie, Berlino 1908; J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 1406, s., s. v. Tyndareos; C. v. der Kolf-W. Brandestein, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1756 ss., s. v. Tyndareos ...
Leggi Tutto
SINIS (Σίνις)
C. Saletti
Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte.
Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] , 13; Wörner, in Roscher, IV, 1909-15, cc. 921-34, s. v.; E. M. W. Tillyard, in Journ. Hell. Stud., XXXIII, 1913, pp. 296-312; id., The Hope Vases, Cambridge 1923, 131, tav. 22; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, cc. 238-44, s. v., n. i; C. H ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης)
W. Fuchs
1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] , 10; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 654 r; E. Schmidt, Archaistische Kunst in Griechenl. u. Rom, Monaco 1922, p. S. II; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 112; W. Fuchs, Die Vorbilder d. neuattischen Reliefs, in Jahrbuch, XX, 1959, p. 59 ...
Leggi Tutto
SOSIBIOS (Σωσίβιος)
P. Moreno
Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] Reliefs, Stoccarda 1889, p. 7, n. i; E. Schmidt, Archaistische Kunst in Griechenland und Rom, 1922, p. 3, n Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 51; W. Fuchs, Die Vorbilder der Neuattischen Reliefs, in Jahrbuch, XX Ergänzungsh ...
Leggi Tutto
SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus)
A. Gallina
Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] re della Troade (Apoll., iii, 139 W); per questo è considerato il capostipite della famiglia Oxford 191, p. 547; A. B. Cook, Zeus, II, Cambridge 1925, p. 481; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, III A, 1928, c. 434, s. v.; R. Paribeni, Museo Naz. Romano ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apoldōrus)
D. Mustilli
3°. - Scultore in bronzo, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C., nativo di Atene e più precisamente del Falero, se, come sembra probabile, egli [...] 75, s. v.; J. Kirchner, ibidem, cc. 2849-850, s. v., n. 9; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 3, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, p . Denker, Basilea 1943, p. 68 s. Ritratto di Silanion: E. Schmidt, in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. 288; XLIX, 1934, pp. ...
Leggi Tutto