• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

GIOVANNI di Neumarkt (o di Streda)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa) G. Schmidt Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] ricevette da Praga proprio grazie alla mediazione del cancelliere (Schmidt, 1967); in tale circostanza è degno di nota il , Kanzler Karls IV., DAEM 31, 1975, pp. 555-569; W. Höver, Johann von Neumarkt, in Die deutsche Literatur des Mittelalters. ... Leggi Tutto

CANALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giuseppe Christoph H. Heilmann Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] B. Casanova, P. Rotari, B. Denner, H. Schmidt, M. Benefial, Tiziano. Particolarmente riusciti erano i Ritratti del . Kläbe, Neuestes gelehrtes Dresden, Leipzig 1796, pp. 18 s.; G. W. Ferber, Dresden... Häuser und Bewohner, Dresden 1797, p. 189; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] des Inscriptions et Belles-Lettres, XXXIX, 1914, p. 293 ss.; W. H. Lane, Babylonian Problems, Londra 1923; R. Koldewey, Das Babylon, Berlino 1949; M. Rutten, Babylone, Parigi 1949; W. Andrae, Babylon. Die versunkene Weltstadt und ihr Ausgräber Robert ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] al seppellimento dei Sette contro Tebe. Bibl.: O. Jahn, in Ber. Sächs. Gesellschaft, 1853, p. 21 ss.; J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 1388 ss., s. v. Tydeus; W. Aly, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1702 ss., s. v. Tydeus, n. i; H. Payne ... Leggi Tutto

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] , Harmondsworth 1954; R. Naumann, Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955; W. F. Albright, The date of the Kapara period at Gozan degli scavi): I: Die praehistorischen Funde, a cura di H. Schmidt, Berlino 1943; II: Die Bauwerke, a cura di F. Langenegger ... Leggi Tutto

PROBIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBIANO (Rufius Probianus) C. Bertelli Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] Kgl. Preuss. Kunstsamml., XXIII, 1903, p. 55; C. Schmidt, in Zentralblatt für Bibliothekswesen, 1905, p. 252; O. Wulff , Weström. Studien, Berlino 1915; S. Mazzarino, Stilicone, Roma 1942; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, XXIII, i, 1959, n. 41, s ... Leggi Tutto

INCUBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCUBO G. Becatti − Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] Wissowa, V, 1905, cc. 2847-48, s. v. Ephialtes, n. 2; I. Schmidt, in Roscher, V, 1916-1924, c. 980, s. v. Tiphys; A. Furtwängler, (70 K), n. 81 (73 K); C. W. King, Antique Gems and Rings, II, tav. 36, n. 5; W. H. Roscher, in Roscher, III, cc. 459- ... Leggi Tutto

TITHONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITHONOS (Τιϑωνός) E. Paribeni È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] melio e in due superbi sköphoi del Pittore Lewis (H. R. W. Smith, Der Lewismaler, tav. 14, A) possiede in realtà nel suo talamo ben protetto, vegliato da Eos (Roscher, v, 1029). Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-1924, c. 1021 ss., s. v.: E. Wüst ... Leggi Tutto

WIEGAND, Teodoro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WIEGAND, Teodoro C. Blümel Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino. Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] diarî e le sue lettere. L'Archäologisches Institut pubblicò i discorsi commemorativi per Th. W. [Berlino 1937] tenuti da: H. Lietzmann, M. Schede, C. Weickert e Fr. Schmidt Ott. Necrologi: M. Schede, in Gnomon, XIII, 1937, 109; G. Rodenwaldt, in Arch ... Leggi Tutto

BASILE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius) Jarmila Krcálová Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] di Velké Meziříčí, Storia nazionale di Moravia), II, 4, n. 41, Brno 1907, p. 79; G. Schmidt, Eine Mieser Chronik des 18. Jahrhunderts, Mies 1907, p. 111; W. Schram, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, p. 597; J. Kamper-Zdeněk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali