• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

APRILE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Antonio Maria Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] in Arch. stor. lombardo, XII(1885), p. 3 (dell'estr.); K. E. Schmidt, Sevilla, Leipzig 1902, pp. 94 s.; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone , Milano 1903, pp. 9, 123; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 68; C. Justi, Miscellaneen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – PLATERESCO – SIVIGLIA – SVIZZERA

TINDAREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus) C. Saletti Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] , Die Geburt der Helena aus Ei, in Sitzungsberichte der Preussischen Akademie, Berlino 1908; J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 1406, s., s. v. Tyndareos; C. v. der Kolf-W. Brandestein, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1756 ss., s. v. Tyndareos ... Leggi Tutto

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] , 13; Wörner, in Roscher, IV, 1909-15, cc. 921-34, s. v.; E. M. W. Tillyard, in Journ. Hell. Stud., XXXIII, 1913, pp. 296-312; id., The Hope Vases, Cambridge 1923, 131, tav. 22; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, cc. 238-44, s. v., n. i; C. H ... Leggi Tutto

SOKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRATES (Σωκράτης) W. Fuchs 1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] , 10; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 654 r; E. Schmidt, Archaistische Kunst in Griechenl. u. Rom, Monaco 1922, p. S. II; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 112; W. Fuchs, Die Vorbilder d. neuattischen Reliefs, in Jahrbuch, XX, 1959, p. 59 ... Leggi Tutto

SOSIBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIBIOS (Σωσίβιος) P. Moreno Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] Reliefs, Stoccarda 1889, p. 7, n. i; E. Schmidt, Archaistische Kunst in Griechenland und Rom, 1922, p. 3, n Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 51; W. Fuchs, Die Vorbilder der Neuattischen Reliefs, in Jahrbuch, XX Ergänzungsh ... Leggi Tutto

SCAMANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus) A. Gallina Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] re della Troade (Apoll., iii, 139 W); per questo è considerato il capostipite della famiglia Oxford 191, p. 547; A. B. Cook, Zeus, II, Cambridge 1925, p. 481; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, III A, 1928, c. 434, s. v.; R. Paribeni, Museo Naz. Romano ... Leggi Tutto

APOLLODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apoldōrus) D. Mustilli 3°. - Scultore in bronzo, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C., nativo di Atene e più precisamente del Falero, se, come sembra probabile, egli [...] 75, s. v.; J. Kirchner, ibidem, cc. 2849-850, s. v., n. 9; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 3, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, p . Denker, Basilea 1943, p. 68 s. Ritratto di Silanion: E. Schmidt, in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. 288; XLIX, 1934, pp. ... Leggi Tutto

THEORRHETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEORRHETOS (Θεόρρητος) P. Moreno Scultore greco, forse di Pergamo, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È noto dalla firma su di un elemento della cornice dell'Ara di Pergamo (v.); è incerto se [...] Berlino 1910, p. 90, n. 31, tavv. 23, 3; 121; W. E. Schuchhardt, Die Meister des grossen Frieses von Pergamon, Berlino 1925, tav n. 49; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 354; E. Schmidt, Der grosse Altar zu Pergamon, Lipsia 1961, p. 36 s., tav. 28. ... Leggi Tutto

DAITONDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAITONDAS (Δαιτώνδας) L. Guerrini Bronzista di Sicione, della seconda metà del IV sec. a. C., ricordato da Pausania (vi, 17, 5) come autore della statua di Theotimos eleo, che aveva riportato una vittoria [...] porre l'acmè di D. alla fine del IV sec. a. C. Bibl.: J. Schmidt, in Ath. Mitt., V, 1880, p. 197, n. 58; E. Loewy, I c. 2015, s. v.; H. Pomtow, Delphica, III, Lipsia 1912, p. 54; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 287, s. v.; G. Lippold, ... Leggi Tutto

PHORBAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHORBAS (Φόρβας) C. Gonnelli Eroe attico maestro di ginnastica o auriga di Teseo; aiutò questo ultimo nel rapimento di Antiope, regina delle amazzoni (Pherecyd., fr. 108; Schol. Pindar., Nem., v, 89). [...] identificata con Ph., che attende Teseo sul carro, in accordo con il racconto degli scrittori. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, III, 2, 1902-909, cc. 2424-30, s. v.; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XX, i, 1950, c. 528, s. v., n. 5, con bibl. prec.; E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali