• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [903]
Religioni [47]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Storica", 1989, nr. 1, pp. 115-16, 118, 136; W. McCuaig, Carlo Sigonio. The Changing World of the Late Renaissance, Princeton, cura di A. Fyrigos, Roma 1983, ad indicem; P. Schmidt, Das Collegium Germanicum in Rom und die Germaniker. Zur Funktion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] 214. 51 R. Manselli, L’eresia del male, cit., p. 85; W.-F. Schäufel, «Defecit ecclesia», cit., pp. 131-133. 52 Liber P. Biller, The “Liber electorum”, cit., p. 208-209. 98 Ch. Schmidt, Actenstücke, cit., p. 240 e cfr. J.J.I. von Döllinger, Beiträge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] (1970), pp. 151-175; C. Schmidt, Fragmente einer Schrift des Martyrerbischofs Petrus von 113-121 (n. 59). Per l’edizione dell’inno cfr. K.-H. Kuhn, W.J. Tait, Thirteen Coptic Acrostic Hymns from manuscript M574 of the Pierpont Morgan Library, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Liturgia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liturgia JJean Leclercq di Jean Leclercq Liturgia sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] to dance. Symbolic movement in worship, Philadelphia 1967. Förderer, W. M., Kirchenbau von heute für morgen?, Zürich 1964. Frjins , A., Introduction to liturgical theology, London 1966. Schmidt, H., Die Konstitution über die heilige Liturgie. Text ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LITURGIA DELLA PAROLA – STORIA DELLA SALVEZZA – CONCILIO VATICANO II – SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liturgia (7)
Mostra Tutti

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] royaux des beaux-arts 5, 1956, pp. 95-138; G. Schmidt, Patrozinium und Andachtsbild, MIÖG 64, 1956, pp. 277-290; H Image, Legend and Viewer, in England in the 13th Century, a cura di W.M. Ormrod, Nottingham 1985, pp. 87-118; H. Belting, L'immagine ... Leggi Tutto

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] -204. Rokeach, M., The open and closed mind, New York 1960. Roof, W.C., Religious orthodoxy and minority prejudice, in "American journal of sociology", 1974, LXXX, 4, pp. 643-646. Schmidt, N.J., An orthodox Jewish community in the USA, in "The Jewish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson Giuseppe Ruggieri Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] diritto e del «politico» nel filosofare comune di G. Scholem e W. Benjamin (1916-1920), in Fenomenologia e società, 23 (2000/2002), ingenerosa alla sua interpretazione da parte di Ch. Schmidt, Il ritorno del Katechon. Giorgio Agamben contro Erik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] a cura di P. Burschel, München-Paderborn-Wien 1997; Nuntius Antonio Albergati (1614 Juni - 1616 Dezember), a cura di P. Schmidt (coll. W. Reinhardt), Paderborn-München-Wien-Zürich 2009; Franciscus Simonetta (1606-1612), I, 21.VI.1606 - 30.IX.1607, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

Taoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taoismo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] "T'oung Pao", 1949, XXXIX, pp. 83-131. Bauer, W., China und die Hoffnung auf Glück. Paradiese, Utopien, Idealvorstellungen, München 1971 . Die Wirtschaftsethik der Weltreligion (a cura di H. Schmidt-Glintzer), Tübingen 1989 (tr. it. in: Sociologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERIODO DELLA PRIMAVERA E DELL'AUTUNNO – PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CULTO DEGLI ANTENATI – LIBRO DEI MUTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taoismo (4)
Mostra Tutti

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] 285-91; G. Esser, Wer war Praxeas?, Bonn 1910; C. Schmidt, Die Passahfeier in der kleinasiatischen Kirche, in Id., Gespräche Jesu mit seinen Wissenschaft", 56, 1965, pp. 260-82; W. Huber, Passah und Ostern. Untersuchungen zur Osterfeier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali