POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Poznan.
Bibl.: J. Kostrzewski, Grod praslowiański w Biskupinie w pow. żnińskim (Il villaggio protoslavo di Biskupin nel , II, in Eos, XXXIII, 1930-31, pp. 555-70; E. Schmidt, Die Antiken der Kunstsammlungen der Stadt Breslau, in Die Hohe Strasse, I, ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] sopra per i monumenti, cfr. G. Lippold, Kopien u. Umbildungen, Monaco 1923, p. 138; E. Schmidt, in Festschrift P. Arndt, Monaco 1925, p. 110; F. W. von Bissing, in W. Amelung, Antike Plastik, Berlino-Lipsia 1928, p. 25 ss.; J. M. C. Toynbee, The ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] . Godard, Les bronzes du L., in Ars Asiatica, XVII, 1931; W. Deonna, Bronzes du L., in Genava, X, 1932 e XII, in Survey of Persian Art, Londra 1938, I, pp. 254-77; E. F. Schmidt, The Second Holmes Expedition to L., in Bull. Am. Inst. Pers. Art a. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] archeologici della regione centrale: lo scavo, condotto prima da E.F. Schmidt e poi da H.H. von der Osten, anche se con Dopo l'esplorazione a largo raggio di C.F. Lehmann-Haupt e W. Belck agli inizi del secolo e lo scavo dei Russi durante l' ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] Cagliari 1851; id., in Boll. Arch. Sardo, VII, 1861; Alb. W. de La Marmora, Itinérarie de l'Ile de Sardaigne, Torino 1860, I punico: v. punica, arte (Sardegna); G. Schmidt, Contributo della foto-interpretazione alla ricostruzione della situazione geog ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] , n. 77, tav. 15; H. V. Hermann, Omphalos, p. 104. Rilievo, supposto proveniente da Taranto, già nel commercio antiquario di Parigi: E. Schmidt, in Brunn-Bruckmann, testo relativo alla tav. 66o; Weinreich, in Roscher, vi, c. 790, n. 39, fig. 2, s. v ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] U. Pope edit., Oxford 1938, p. 309 s.; E. F. Schmidt, The Treasury of Persepolis and Others Discoveries, Chicago 1939, p. 105 , in Artibus Asiae, XIII, 1950, p. 97 s.; W. B. Henning, Corpus Inscriptionum Iranicarum, III; Pahlavi Inscriptions, ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] , in Rev. Arch., VI, 1849-50, p. 324 ss.; W. Zwikker, Bemerkungen zu dem röm. Heeresfahnen in der älteren Kaiserzeit, in in Bonn. Jahrb., 117, 1908, p. 279 ss.; Schmidt, Die varianischen Legionsadler, in Jahrb. des Braunschweig Geschichtverb., II ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] Lafaye, in Dict. Ant., IV, pp. 1248-1251, s. v. Serapis; C. Schmidt, in Arch. Anz., XI, 1896, p. 93, fig. 2; A. Bouché-Leclercq 30; S. Reinach, in Rev. Arch., XLI, 1902, 2, pp. 5-21; W. Amelung, ibid., XLII, 1903, 2, pp. 177-204; id., in Ausonia, III, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] forniti soltanto dai più recenti scavi archeologici.
Bibliografia
L. Schmidt, Die Ostgermanen, München 1941, pp. 529-46.
einer vor- und frühgeschichtlichen Siedlung in Siebenbürgen, Bukarest 1979.
W. Pohl, Die Gepiden und die Gentes an der mittleren ...
Leggi Tutto