• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [903]
Biografie [102]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] Kissinger Kunstbrevier, Lichtenfels-Kronach 1961, pp. 16 s.; W. Tunk, Veitshöchheim Schloss und Garten (guida ufficiale), München , p. 49; R. Schmidt, Schloss Monrepos bei Ludwigsburg, Berlin 1965, p. 10; E. Bachmann-W. Tunk, Neue Residenz Bamberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist) Annedore Dedekind Vera Nanková Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] , Die barocken Kirchen von Graz, Graz 1951, p. 225; J. Schmidt, Linzer Kunstchronik, I, Linz 1951, pp. 3, 6, 200; 130; J. Kowalczyk, in Slownik artystów Polskich i obcych w Polsce dziatajacych (Dizionario degli artisti polacchi e degli artisti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio Cesare Casellato Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] ad Hannover (secondo quanto asserisce G. Fr. Schmidt, Neue Beiträge zur Geschichte der Musik... amhgl. Walther, Musikalisches Lexikon, Leipzig 1732, Kassel und Basel 1953, p. 108; W. C. Smith, Catalogue of Handel's Works, in Handel. A Symposium, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Giovanni Nicola Balata Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] , in Nuova Rivista music. ital., I (1967), pp. 254-86, 465-508; W. Osthoff, Maschera e musica, ibid., pp. 31 s.; N. Mangini, I teatri The New Grove Dict., VI, p. 429; C. B. Schmidt, An episode in the history of Venetian opera: the "Titus" Commission ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – EURIPIDE – SOFOCLE – ERITREA – VENEZIA

JACOVITTI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVITTI, Benito Gloria Raimondi Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] al mondo del fumetto guardando a illustratori quali C. Schmidt, che lo interessava per l'uso del controcampo nella A. Dubout, per le sue grandi e affollatissime tavole, e W. Faccini, per il gusto dell'assurdo che caratterizzava l'invenzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – CORRIERE DEI PICCOLI – AZIONE CATTOLICA – ILLUSTRATORI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVITTI, Benito (1)
Mostra Tutti

DEUTERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUTERIO Paola Scarcia Piacentini Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] in Milano, in Humilitas, I (1929), pp. 88 s.; M. L. W. Laistner, Thought and letters in Western Europe, A. D. 500-900, London in Archivum Romanicum, XVIII (1934), p. 150; L. Schmidt, Die Ostgermanen, in Geschichte der deutschen Stämme bis zum Ausgang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giuseppe Christoph H. Heilmann Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] B. Casanova, P. Rotari, B. Denner, H. Schmidt, M. Benefial, Tiziano. Particolarmente riusciti erano i Ritratti del . Kläbe, Neuestes gelehrtes Dresden, Leipzig 1796, pp. 18 s.; G. W. Ferber, Dresden... Häuser und Bewohner, Dresden 1797, p. 189; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROVIER, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROVIER, Angelo (Agnolo da Murano) Giovanni Mariacher Nato probabilmente sulla fine del sec. XIV da Iacopo, è ricordato con discreta frequenza nei documenti a partire dal 1424, anno in cui, probabilmente [...] [Filaretel, Trattato di architettura, a cura di W. von Oettingen, in Quellenschriften für Kunstgeschichte und Kunsttechnik del vetro in Murano..., Venezia 1995, pp. 12-30; R.Schmidt'Die venezianischen EmaiIgldser des XV. und XVI. Jahrh. s,in Yahrbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – LUDOVICO CARBONE – RINASCIMENTO – BENEDETTINO

BRACCETTO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCETTO, Michele Gerghard Rill Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539. Nel novembre del [...] 1861, pp. 230-233; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1893, III, pp. 127 ss., 174 s., 184, 450, 454; IV, pp. 204 s., 506 s.; K. Schmidt, Philipp Melanchthon, Elberfeld 1861, p. 350; K. Benrath, Notizen über ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius) Jarmila Krcálová Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] di Velké Meziříčí, Storia nazionale di Moravia), II, 4, n. 41, Brno 1907, p. 79; G. Schmidt, Eine Mieser Chronik des 18. Jahrhunderts, Mies 1907, p. 111; W. Schram, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, p. 597; J. Kamper-Zdeněk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali