• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [43]
Archeologia [28]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [16]
Storia [14]
Temi generali [12]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

MÜLLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Johannes Michele Mitolo Biologo, nato a Coblenza il 14 luglio 1801, morto ivi il 28 aprile 1858. S'addottorò a Bonn nel 1822. A Berlino fu allievo di K. A. Rudolphi, ìl cui insegnamento contribuì [...] più celebri della Germania del secolo XIX: Th. Schwann, Fr. G. J. Henle, E. W. R. v. Bücke, E. Du Bois-Reymond, R. Virchow, H. L. F. v. Helmholtz, K. B. Reichert, N. Lieberkühn, R. Remak e molti altri si formarono alla sua scuola. L'opera del M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Johannes (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] terre et de bois. L'habitat privé des provinces occidentales du monde romain. Actes du 2e Congrès archéologique de 2), Magonza 1983, pp. 35-39; W. E. H. Cockle, State Archives in Graeco-Roman Egypt from 30 B.C. to the Reign of Septimius Severus, in ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] -215; E. Drioton, Les sculptures coptes du Nilomètre de Rodah, Le Caire 1942; W.F. , London 1985; M.-H. Rutschowscaya, Catalogues des bois de l'Égypte copte, Paris 1986; L.-A. a Deir al-Baramus e nel monastero di Macario, e B. Drovetti che, nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e il ricordo del suo apparire che danno senso e totalità al Bois de Boulogne. La Recherche è lo struggente e Kafka (E. Pocar), Lu Hsün (E. Masi), Th. Mann (B. Arzeni, E. Castellani), Milano 1963. Cartey, W., Whispers from a continent l'espace du dedans, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] B. Spratt-E. Forbes, Travels in Lycia, i, Londra 1847, p. 256 ss.; W. Ruge, in RE, xi, col. 376; cfr. E. J. Davis, Anatolica, Londra 1847, p. 266; E . Germanicomagus: v. Bois des Bouchauds. Levroux: C. Froteau, in Bull. Soc. Acad. du Centre, iv, 1898 ... Leggi Tutto

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] in Boreas, 3 (1974); M.B. Cita - W. Ryan, Time Scale and General des données anthracologiques du Proche-Orient, in J.-L. Vernet (ed.), Les charbons de bois, les anciens 0,9 m di Elephas falconeri di Malta e della Sicilia a 1,05 m dei più piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Ligue - scrive Kouyaté a Du Bois - è l'emancipazione politica, economica, morale e intellettuale dell'intera razza negra. E. W., Culture and imperialism, New York 1993. Selassie, B. H., The executive in African governments, London 1974. Thompson, V. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Contadini

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contadini S. Harvey Franklin Introduzione "Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] 1982. Bois, G., Crise du féodalisme: économie rurale et démographie en Normandie orientale du début du XIVe siècle au milieu du XVIe siècle .W., Wolf, E., The hidden frontier: ecology and ethnicity in an Alpine valley, New York 1974. Deenen, B. van e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contadini (2)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , Medieval Ironwork in Sweden, I-II, Stockholm 1988; W. Melczer, La porta di Bonanno nel duomo di Pisa E. Pauty, Catalogue général du Musée arabe du Caire. Les bois sculptés jusqu'à l'époque ayyoubide, Cairo 1931; B. Denike, Quelques monuments de bois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Torino 1957). Devereux, G., From anxiety to method in the behavioral sciences, den Haag 1967. Du Bois-Reymond, E., Die sieben Welträtsel, in "Deutsche Rundschau", 1881, pp. 352-370, e in Reden, vol. I, Leipzig 1886, pp. 381-417 (tr. it. in: I confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali