CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] du I au VIIIe siècle, 2 voll., Paris 1865-1877; E. Durkheim, Les formes élémentaires de la vie religieuse, Paris 1912; We comprendere al loro interno la spina, come in un raro esempio della prima metà del sec. 12° (Saint-Julien-aux-Bois 41; G.B. De ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] , fig. 7, tavv. XII-XIV; E. Pauty, Catalogue général du Musée Arabe du Caire. Les bois sculptés jusqu'à l'époque ayyoubide, Cairo 1976", [Abu Dhabi] 1976; R.B. Serjeant, South Arabian Hunt, London 1976; B.W. Robinson, The Chase in Islamic Miniatures, ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Case e palazzi di Verona, Verona 1973; J. Decaens, Recherches récentes concernant la maison paysanne en bois au moyen âge en Europe du Nord- di F. Zayadine, Amman 1986, pp. 111-114; W.B. Kubiac, Al-Fusṭāṭ. Its Foundation and Early Urban Development, ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] ° e del 13°, includono nel b. anche l'Aviarium, opera di Ugo di Folieto, priore della Congregazione agostiniana di Saint-Laurent-au-Bois a la fin du XIIe siècle conservé à la Bibliothèque Nationale à Paris (Art Islamic, 2), Cairo 1953; B.W. Robinson, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di Castelseprio, Milano 1948, pp. 516-526; W. Paatz, E. Paatz, Die Kirchen von Florenz. Ein kunstgeschichtliches di Barletta, Bari 1976; B. Martínez Caviró, Carpintería Seiler, L'évolution de la charpente en boisdu XIe au XVIIe siècle, Bulletin de la ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] du Musée Arabe du Caire. Lampes et bouteilles en verre émaillé, Cairo 1929; E. Pauty, Catalogue général du Musée Arabe du Caire. Les bois Behrens-Abouseif, The Minarets of Cairo, Cairo 1985; W.B. Kubiac, Al-Fustat. Its Foundation and Early Urban ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] E. Pauty, Bois sculptés d'églises coptes. Epoque fatimide, Cairo 1930; id., Les boisE. Grube, Fostat Fragments, in Islamic Painting and the Arts of the Book, a cura di B.W ̊ib, Un oratoire fatimide au sommet du Muqaṭṭam, Studia islamica 65, 1987, pp ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] , W. Marçais, Les monuments arabes de Tlemcen, Paris 1903.
Id., Album de pierre, plâtre et bois sculptés B. Maslow, La qoubba Bārūdiyyīn 'a Marrākuš, ivi, 13, 1948, pp. 180-185.
E. Lambert, Les mosquées de type andalou en Espagne et en Afrique du ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] a 3,5, la dimensione media dei fori è di m. 0,150,15 con m. . Carpenteria, ivi, IX, 1931, pp. 136-140; W.B. Douglas, Carpentry and Joinery, London 1937; K.J. Conant bois dans la construction médiévale, in Architecture de terre et de bois, "Actes du ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] du Cerceau, 1576) e dai modesti frammenti superstiti: alcuni conservati nel Musée ceramique di Sèvres (Giacomotti, 1974), altri un tempo in edifici del Bois de Boulogne (restaurant Favre eB. Laule, Schloss Madrid.... Hildesheim 1983, ad Ind.; W. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...