Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , M. Fabien, B. De Coster. Significative di W. Degouve de Nuncques, di J. Delville e negli artisti e G. Fauré ebbe tra i suoi esponenti: J. e L. Jongen, V. Vreuls, E. Ysaÿe, L. duBois, S. e A. Dupuis, F. Rasse, R. Moulaert, P. de Maleingreau e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] il gruppo The eight (A.B. Davies, W. Glackens, R. Henri, E. Lawson, G. Luks, M.B. Prendergast, E. Shinn, J. Sloan), E. Hopper, G. Pène duBois, B. Shahn, G. Wood). In Italia, l’espressione r. magico si riferisce alla stagione di Valori plastici e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] theatre, a cura di B. King, ivi 1991; G.M. Berkowitz, American drama of the twentieth century, Londra 1992; C.W.E. Bigsby, Modern American drama ) 1985; B. Rose, S. Kalil, Fresh paint: The Houston School, Austin (Texas) 1985; Y.-A. Boise al., Endgame ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] parabola esemplare è stata quella percorsa da Documenta, rassegna ideata da A. Bode e da W. Haftmann negli Bois, Exposition: esthétique de la distraction, espace de démonstration, in Les cahiers du Musée national d' art moderne, 1989, 29, pp. 57-79.
B ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] localizzazione industriale, W. Christaller Boise Toulouse le Mirail con 70.000 e 100.000 abitanti), per portarsi intorno ai 300.000 abitanti e oltre nelle esperienze più recenti (la proposta Pampus di J. B. Bakema e ‟prolongements du logis", e cioè, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] du Moyen Age occidental, Fribourg 1978 (con bibl.); C. Little, The Magdebourg ivory group (tesi), Ann Arbor 1978; W 1928, pp. 144-146; E. Pauty, Les bois sculptés jusqu'à l'époque di Palermo, Roma 1938; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] del Vaticano 1944-1953; W.C. Till, Koptische Grammatik (Saidischer Dialekt), Leipzig 1955 (19663); B. Spuler, Die Koptische 1923; E. Pauty, Bois sculptés d'églises coptes. Epoque fatimide, Cairo 1930; E. Drioton, Les sculptures coptes du nilomètre de ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] del vecchio e segaligno Monsieur Vieux-Bois (1827), Nembo Kid) di J. Siegel e J. Shuster; Batman (1939) di B. Finger eB. Kane; The Spirit (1940) di W. Eisner; Brenda Starr (1941 du vent (1980, Le avventure di Isa) di F. Bourgeon. Ancora l'orrore e ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] oeuvres sculpteés en bois, os et ivoire D. Shepherd, W.E. Henning, Zandaniji Identified B. Marschak, Silberschätze des Orients, Leizig 1986; D. Schlumberger, Qasr el-Heir El Gharbi, Paris 1986; O. Grabar, La place de Qusayr Amrah dans l'art profane du ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] -215; E. Drioton, Les sculptures coptes du Nilomètre de Rodah, Le Caire 1942; W.F. , London 1985; M.-H. Rutschowscaya, Catalogues des bois de l'Égypte copte, Paris 1986; L.-A. a Deir al-Baramus e nel monastero di Macario, eB. Drovetti che, nei primi ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...