POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , Esthétique de la disparition, Parigi 1980; B. Brock, The end of the avanguarde? And di E. Asher e altri, Washington 1988; Y.-A. Bois, Modernisme A. Benjamin e P. Osborne, ivi 1991; W. Dunning, The passare, con Les Echelles du Baroque a Parigi (1979 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] W. Sage, s.v. Fachwerk, Fachwerkbau, in Reallexikon zur deutschen Kunstgeschichte, VI, München 1973, coll. 938-92; J.B La terre et le bois dans la construction médiévale campagnes de la Syrie du Nord du IIe au VIIe siècle, Paris 1992; E. Zanini, s.v. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] incisione di A. du Saussay del 1653, e il frammento di una cura di A. Legner, cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; di R. Dozy, M.J. de Bois, Leiden 1866, p. 8; Naṣīr pp. 2664-2672 (Oxford 1939); J.W. Allan, s.v. Khātam, in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in Art, Londra 1895; E. Piette, Les galets coloriés du Mas d'Azil, in id., Sur une sculpture en bois de renne provenant de la Obermaier, W. Vener, La Pileta, Monaco 1915; E. F siècles d'art pariétale, Montignac 1952; B. Bétirac, L'Abri Montastruc à ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e di E. Boise van Deman (edita postuma da M.E de chantier de l'architecture antique, in Le courrier du CNRS, Suppl. au n. 51, 1983, pp. Architektur und Kunst, in W.D. Heilmeyer - W. Hoepfner (edd.), . Orlandi (ed.), L.B. Alberti, L'architettura, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Bois de Vincennes, appena fuori Parigi, redatto nel 1936 da Le Corbusier: una vera e incitasse urlando 'vai, vai, vai!'" (Aline B. Saarinen, Eero Saarinen on his work, New eE. Clemmensen con Ch. Ostenfeld eW. Hønsson per le strutture.
Interessante è ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] Arte e civiltà dell'Italia antica (Conosci l'Italia, 4), Milano 1960; N. Davey, A History of the Building Materials, London 1961; W. di B. Beševliev, J. Irmscher, Berlin 1960, pp. 219-264: 228, 248; M. Čorović-Ljubinković, Les bois sculptés du moyen ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] e disegnò le scenografie della Belle au bois 1971], 7-8, pp. 20 s.); W. Schmied, Notizien zu D. G., in Milano 1974; A. Chedid, D. G., espace du corps, in XXe siècle, n.s., XXXVII (1975), Roma 1987 (con bibl. precedente); B. Mantura, G. due, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] la rinuncia ai beni, l'ascesi e il silenzio, secondo i dettami della W. M. Grauwen, Les statuts de Prémontré au milieu du di K. Elm, Köln 1984; B. Ardura, Abbayes, prieurés et monastères , L'abbaye de Sainte-Marie-au-Bois, Le Pays Lorrain 68, 1987, ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] 1924; E. Pauty, Catalogue général du Musée arabe du Caire. Les bois sculptés 157-174; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris , in Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...