• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Letteratura [11]
Biografie [10]
Cinema [7]
Arti visive [7]
Teatro [3]
Storia [3]
Sociologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storiografia [2]
Comunicazione [2]

BATH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] priore Bird col suo emblema - lettera W e un uccello - circondato di The History of Bath, Bath e Londra 1801; R. E. M. Peach, Bath Old and New, Londra 1888; I. F. spesso nei romanzi di Dickens, Smollett, Thackeray e altri. Assieme con Wells forma ... Leggi Tutto
TAGS: RADIO-ATTIVITÀ – LUCA GIORDANO – LORENZO LOTTO – THOMAS BARKER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATH (1)
Mostra Tutti

CRUIKSHANK, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Caricaturista, disegnatore, incisore e acquafortista, figlio di Isaac e fratello di Robert, pittori del medesimo tipo, nato il 27 settembre 1792 a Londra e ivi morto il 1 febbraio 1878. Nelle sue varie [...] Twist. Insieme con altri, tra i quali il Thackeray, illustrò diversi periodici e almanacchi, come per es. of G. C., 3ª ed., Londra 1897; Bates, G. C., Londra 1879; G. W. Reid, Descriptive Catalogue of the Works of G. C., voll. 3, Londra 1871; R. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIVER TWIST – GIORGIO IV – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUIKSHANK, George (1)
Mostra Tutti

DANBY, Francis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 16 nov. 1793 a Common presso Wexford, morto il 10 febbraio 1861, a Exmouth (Devonshire). Studiò disegno alla Royal Society di Dublino, poi andò a Londra nel 1813 col paesista O' Connor, [...] a Shell House in Exmouth. Fra le sue opere, lodate dal Thackeray, dal Disraeli e da altri scrittori, ricordiamo: La casa del Museum. Bibl.: M.W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con la bibl. precedente); M.H. Grant, ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – LAGO DI GINEVRA – WOLVERHAMPTON – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANBY, Francis (1)
Mostra Tutti

AINSWORTH, William Harrison

Enciclopedia Italiana (1929)

Romanziere popolare inglese, nato a Manchesier nel 1805, morto a Reigate nel 1882. Volle prima far l'editore; ma poi, incoraggiato dal benevolo giudizio dato da Walter Scott del Sir John Chilverton (1826), [...] permisero di acquistare il New Monthly Magazine; e nella sontuosa casa che aperse a Londra il suo salotto fu frequentato anche da Dickens e da Thackeray. Fu tradotto in tutte le lingue; e anche in Italia fu molto letto fra il 1850 e il 1870. Bibl.: S ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER SCOTT – VICTOR HUGO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AINSWORTH, William Harrison (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] p. 292), cioè, equivalendo il cubito babilonese a 0,495 m, quasi 3 metri in tutto! L'afflusso di beni esotici da by H. St. J. Thackeray, Cambridge (Mass.), Harvard University the historical Abraham, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1974. Vernant 1981: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] da Dickens, Trollope, Thackeray e Dumas. Quest'ultimo Paris 1982-1986, e rist. 1989-1991. Chrisman, M.U., Lay culture, learned culture. Books and social change n. 110, pp. 38-68. Scribner, R.W., Heterodoxy, literacy and print in the early German ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti

Censura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Censura Victor Zaslavsky Introduzione La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] scrittori, come Dickens, Thackeray, George Eliot, si : movies censors and the first amendment, New York 1982. Dewhirst, M., Farrell, R. (a cura di), The Soviet censorship, Metuchen , London 1981. Levy, L. W., Legacy of suppression: freedom of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Censura (7)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] , nonostante le satire di cui lo bersagliò il Thackeray. Al Lever manca la nota d'osservazione personale che E. Malone, The Irish Drama, Londra 1929; J. M. Hone e M. Rossi, Berkeley, Londra 1931; W. Black, Goldsmith, Londra 1878; J. Morley, Burke, ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] per realizzare pitture rupestri. Bibliografia A.I. Thackeray - J.F. Thackeray - P.B. Beaumont, Excavations at the nel 1961 e nel 1962 da B.M. Fagan. Gli studi realizzati nel 1968 da D.W. Phillipson, che portarono all'individuazione di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] rilevanti (Balzac, Stendhal, Flaubert in Francia; Dickens, Thackeray, Eliot in Inghilterra, ecc.), si creano le reputazioni Bologna 1993). Benjamin, W., Charles Baudelaire: ein Lyriker im Zeitalter des Hochkapitalismus, Frankfurt a.M. 1969. Berelson, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
vanità
vanita vanità s. f. [dal lat. vanĭtas -atis, der. di vanus «vano, vuoto»]. – 1. a. letter. Il fatto, la condizione di essere senza corpo, privo di consistenza materiale: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia, e ponavam le...
snob
snob 〈snòb〉 s. ingl. [parola che significava in origine «cittadino di basso ceto» e nell’ingl. dialettale «ciabattino», assunta nel gergo studentesco inglese per indicare una persona estranea all’ambiente, passata quindi a significare «persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali