• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1579 risultati
Tutti i risultati [1579]
Biografie [534]
Musica [328]
Arti visive [230]
Letteratura [108]
Storia [73]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [55]
Teatro [54]
Cinema [48]
Diritto [45]

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] romantico per definizione, col quale C. M. v. Weber ci conduce da Gluck e da Mozart e dal coevo Rossini al prossimo Wagner) ma anche l'altra corrente del romanticismo, quella che s'è detta "titanica" e che dall'esperienza beethoveniana trae motivi di ... Leggi Tutto

COBELLI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLI, Giuseppina Maurizio Tiberi Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] Anche il debutto al teatro alla Scala di Milano, avvenuto il 15 novembre nel ruolo di Siglinda nella Walkiria di R. Wagner, fu salutato dalla stampa in termini entusiastici: alla già accertata e notevole ricchezza di mezzi vocali si univa ora la non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – MONACO DI BAVIERA

Appia, Adolphe

Enciclopedia on line

Appia, Adolphe Scenografo (Ginevra 1862 - Nyon 1928), figlio di Louis. Formatosi alla scuola illusionistica del Théâtre Gymnase di Parigi fece le prime esperienze teatrali a Bayreuth nella cerchia di Wagner, ma si allontanò [...] ben presto dalle teorie sceniche wagneriane cui oppose problematiche di notevole modernità. Contro la scenografia veristica, A. ne La mise en scène du drame wagnérien (1895) asserì l'importanza della funzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appia, Adolphe (1)
Mostra Tutti

SEITER, Daniel

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEITER, Daniel Simone Mattiello – Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Somerville, Alexandria 1995, pp. 136 s., n. 51; M. Kunze, D. S. (1647-1705). Die Zeichnungen (catal.), Salzburg 1997; F. Wagner, Biographische Notizen zu D. S. und seinen nächsten Verwandten, ibid., pp. 66-70; E. Tamburini, Due teatri per il Principe ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIROLAMO MARCELLO DE GUBERNATIS – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITER, Daniel (1)
Mostra Tutti

ARCHAEOPTERYX

Enciclopedia Italiana (1929)

Il più antico genere conosciuto di uccelli fossili, scoperto nel 1861 da Andrea Wagner, come fossile giurassico, della grandezza di un corvo, con la coda lunga quanto quella di una lucertola. Le dita delle [...] sue ali erano libere, mobili e fornite di unghie; la coda lunga quanto il corpo, era fatta di 20 vertebre libere analoghe a quelle dei rettili, ai lati di ciascuna delle quali era impiantato un paio di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX LITHOGRAPHICA – GIURASSICO – CALCARE – RETTILI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHAEOPTERYX (1)
Mostra Tutti

MEINARDUS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEINARDUS, Wilhelm (XXII, p. 781) Geografo tedesco, morto a Gottinga il 28 ottobre 1952. Aveva curato negli ultimi suoi anni la nuova ed. (11ª) del Trattato di Geografia del Wagner (Allgemeine Erdkunde, [...] Hannover 1938) ... Leggi Tutto

GIERYMSKI, Maximilian

Enciclopedia Italiana (1933)

GIERYMSKI, Maximilian Felix Kopera Pittore, nato a Varsavia il 15 ottobre 1846, morto a Reichenhall il 16 settembre 1874. Allievo di R. Hadziewicz a Varsavia e di A. Wagner e F. Adam a Monaco, nella [...] sua breve vita eseguì opere di alto valore, rappresentando specialmente le scene dell'insurrezione polacca del 1863 che vide come combattente, nonché paesaggi, aspetti di vita nelle piccole città della ... Leggi Tutto

Dorn, Heinrich Ludwig Egmont

Enciclopedia on line

Musicista (Königsberg 1804 - Berlino 1892). Allievo di C. F. Zelter, fu compositore, direttore d'orchestra e critico musicale. Scrisse lavori teatrali, sinfonici, sinfonico-vocali e da camera. Come critico, [...] avversò Wagner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BERLINO – WAGNER

DEINOME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOME (Δηινόμη) S. Meschini Nome di una prigioniera troiana rappresentata su di un quadro di Polignoto a Delfi (Paus., x, 26, 2) e ricordata anche nella Piccola Iliade. Bibl.: Wagner, in Pauly-Wissowa, [...] IV, 2, col. 2394; H. W. Stoll, in Roscher, I, col. 979 ... Leggi Tutto

Tichatschek, Joseph Aloys

Enciclopedia on line

Tenore (Horné Teplice, Boemia, 1807 - Blasewitz, Dresda, 1886); cantò al Teatro di Dresda (1837-70), dove fu il primo interprete della parte di protagonista nel Rienzi e nel Tannhäuser di Wagner. Ebbe [...] in repertorio opere di Mozart, Rossini, Bellini e Meyerbeer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANNHÄUSER – MEYERBEER – TEPLICE – ROSSINI – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 158
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali