Attore (Pontrhydfen, Galles merid., 1925 - Ginevra 1984); esordì in teatro a Liverpool nel 1943, recitando poi in Inghilterra e a New York. Dal 1953 a Londra con l'Old Vic, fu Amleto (1953), Sir Toby nella [...] Woolf, 1966, da Albee; La bisbetica domata e Doctor Faustus (di cui collaborò anche alla regia); 1967, Anne of the thousand days, 1969; The assassination of Trotzky, 1972; Il viaggio, 1974; Wagner (per la telev.), 1982; 1984, post. 1984, da Orwell. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1986; Le Corbusier und die Schweiz, a cura di J. Bosman, Zurigo 1987; C. Jenks, Post-modernism, New York 1987; O. Wagner, Modern architecture, intr. di H. F. Mallgrave, Santa Monica (Ca.) 1988; G. Ciucci, Gli architetti e il Fascismo, Torino 1989; L ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato ad Anversa il 26 marzo 1905. Studiò nella sua città natale e a Bruxelles, iniziando la sua attività come pianista. Esordì come direttore d'orchestra nel 1926 ad Anversa, nel [...] 'interpretazione di musiche della scuola impressionista francese. Ha così concertato più volte, in varî teatri, il Pelléas et Mélisande di Debussy. Nel 1956 ha curato a Bayreuth un'edizione dei Maestri cantori di Wagner. Ha inciso parecchi dischi. ...
Leggi Tutto
LAMOUREUX, Charles
Direttore d' orchestra, nato a Bordeaux il 28 settembre 1834, morto a Parigi il 21 dicembre 1899. Fece i suoi studî al conservatorio di Parigi. Dopo qualche tempo trascorso come violinista [...] Nel 1878 succedeva a E. Deldevez nel posto di primo maestro all'Opéra. Nel 1882 fondò i Nouveaux Concerts che presero il suo nome, e che ancor oggi sono in vita. L'attività del L. fu diretta a favorire l'arte nuova e specialmente quella di R. Wagner. ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] , destinato a diventare suo fraterno amico per tutta la vita. Compose diversi brani fra i quali un Preludio per orchestra in stile wagneriano.
Tra il 1882 e il 1883 morirono a poca distanza di tempo l’uno dall’altra, il fratello Carlo e la sorella ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] e di Romain Rolland in visita a Roma (Pietro Micca, coreografia di Manzotti, Teatro Quirino), nonché gli inviti di Cosima Wagner a Bayreuth per la messinscena del Venusberg nella ripresa di Tannhäuser (1891), e di Raoul Gunsbourg a Montecarlo per la ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Offenbach sul Meno 1920 - Colonia 2021). Fra il 1947 e il 1950 ha lavorato nello studio del padre Dominikus. Ha partecipato alla ricostruzione di Colonia con R. Schwarz; in particolare [...] -64), santuario di Wigratzbad (1972-76), municipio e centro culturale di Bocholt (1973-79, in collab. con C. Wagner), complesso residenziale a Saarbrücken (1977-82), edificio Züblin presso Stoccarda (1984), biblioteca nella città di Ulm (2004), Hans ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] P. Heyse, di A. Fr. Schack, di H. Lingg, di Fr. Bodenstedt, di H. Leuthold, ecc.; sotto Luigi II, quando nell'amicizia regale Wagner trovò finalmente il porto dell'agitata vita e il modo di dare realtà al suo sogno d'arte. Anche l'università (Ludwig ...
Leggi Tutto
McVICAR, David
Elvio Giudici
Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] Elysées Semele di Händel (2004), a Strasburgo Così fan tutte di Mozart (2005) e l’intero ciclo Der Ring des Nibelungen di Wagner (200711), a Francoforte Don Carlo di Verdi (2007), al Festival di Aix-en-Provence La clemenza di Tito di Mozart (2011), a ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque l'11 dicembre 1863 a Brazzano, nel Friuli. Da giovinetto cominciò a lavorare come scalpellino; nel 1883 si recò a Vienna e nel 1886 fu ammesso in quell'accademia e si distinse come scultore [...] dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, varî busti nell'università di Vienna, diversi ritratti tra i quali quelli di Nietzsche e Wagner, dei generali Baldissera e Caneva, le sculture del monumento ai caduti di Como, di Rosazzo nel Friuli, ecc. Vive e ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...