TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] di opere di Bach, Beethoven (per il Terzo Concerto compose anche una cadenza), Busoni, Galuppi, Liszt, Scarlatti, Schubert, Schumann, Wagner e molti altri. In particolare, nel 1931-32 curò una fortunatissima Antologia di musica antica e moderna per ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] come V. De Sabata, D. Mitropoulos, R. Strauss e A. Toscanini: il repertorio del L. si ampliò a W.A. Mozart, R. Wagner, M.P. Musorgskij e R. Strauss, del quale diresse nel 1936 Arabella. Nel 1936 Mitropoulos propose al L. di raccogliere in una suite ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] uomo-naturacosmo", dove si riflette la sua costante predilezione verso gli autori preferiti (Machiavelli, Nietzsche, Schopenhauer, Spengler, Wagner) accanto al suo fermo convincimento che "la realtà non è euclidea, quindi i valori della vita non sono ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] di Petipa su musica di T. Labarre, il quale fece inserire il balletto al secondo atto del Tannhäiuser di R. Wagner con grande successo.
Nelle pause consentitele dagli impegni contrattuali la F. ebbe modo di ballare a Pietroburgo in due balletti di ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] con il S. Carlo di Napoli. Presso il Museo teatrale alla Scala si conservano diversi figurini relativi al Sigfrido di R. Wagner (stagione 1910-11), all'Arianna e Barbablù di P. Dukas (1911), al Feuersnot di R. Strauss (1912), al Matrimonio segreto di ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] a poeti a lui particolarmente cari (Pascoli, Shelley), a scrittori calabresi (Serrao, Gerace, Berardelli), a musicisti (Puccini, Wagner), sono soltanto un documento della sua cultura, non vasta né profonda. Il C. stesso li definì "pagine assai ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] G. Afflisio. Lebensgeschichte des G. Afflisio. Aus dem Nachlass von Bernhard Paumgartner, a cura di G. Croll - H. Wagner, Kassel-Salzburg 1977; L. Pancino, Iohann Adolf Hasse e Giammaria Ortes: lettere (1760-1783). Edizione e commento, Turnhout 1998 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, Milano 1676, II, p. 69; III, p. 451; F. Wagner, Historia Leopoldi Magni Caesaris Augusti I, Augustae Vindelicorum 1719, p. 148; A. Tiraboschi, La famiglia G. de' Noris, Bergamo ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] Curioni, Fare musica tra i giganti: percorsi nell’opera italiana dell’Ottocento, in Un duplice anniversario: Giuseppe Verdi e Richard Wagner, a cura di I. Bonomi - F. Cella - L. Martini, Milano 2014, pp. 45-47; Musica e immagine nelle “romanze” del ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] 'assedio… di Buda nell'anno 1686, a cura di S. de Bubics, Budapest 1891, pp. XXXI, XLVI, 201, 226, 321, 368; F. Wagner, Historia Leopoldi…, I, Augustae Vind. 1719, p. 702; J. von Hammer, Geschichte des Osmanischen Reiches, III, Pesth 1835, p. 785; Ph ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...