GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] lavori di J.R. Carson, Electric circuit theory and the operational calculus, New York-London 1926, e K.W. Wagner, Operatorenrechnung nebst Anwendungen in Physik und Technik, Leipzig 1940.
Oltre che nella didattica e nella ricerca, il G. fu impegnato ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] artistico, in cui Noci, che tuttavia non smise di esporre con gli Amatori, presentò il Ritratto dellacontessina De Wagner e, ancora una volta, il Ritratto della baronessa Budberg e quello della Marchesina Zenaide di Roccagiovine, esponendo anche ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] con il neoromanticismo simbolista e decadente, con una particolare attenzione per le figure di H. Heine e R. Wagner, che nelle loro opere seppero coniugare romanticismo e decadentismo. E, nel consueto intreccio fra la letteratura e le altre ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] e articoli giornalistici (il D. collaborò al periodico tradizionalista Napoli musicale), per la musica tedesca e per R. Wagner, in particolare, lo spinse a rifiutarsi di dirigere, nei citati concerti del 1875, l'ouverture del Tannhäuser; mentre ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] luglio il Gran premio di Francia si svolse nuovamente a Dieppe: la Fiat, data per favorita con Nazzaro, Lancia e Louis Wagner ne uscì umiliata con tre ritiri per accensioni difettose. La vittoria di Nazzaro al circuito di Bologna a settembre fu quasi ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] a curare importanti debutti locali – fra cui Carmen di Georges Bizet a Milano (Dal Verme, 1880), Lohengrin di Richard Wagner a Venezia (La Fenice, 1882), Fosca, espressamente revisionata da Antônio Carlos Gomes, a Modena (Comunale, 1889), il Requiem ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] , Firenze 1982, passim; Ead., Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 123-125, 129 s.; G. Wagner, Anmerkungen zu F.T.s Deutung des Epochenwechsels im 18. Jahrhundert, in Studien zur italienischen Musikgeschichte XIII, a cura di F ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] 'attività di relazioni mondane e culturali che erano congeniali alla sua tradizione familiare. Appassionato cultore della musica, amico di Wagner e di Liszt, fu anche presidente dell'Accademia filarmonica romana. Morì a Roma, il 2sett. 1917.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] "Palme accademiche" dell'Academie des beau-xarts di Francia. Rientrato in Italia (1928), tornò a dedicarsi al repertorio wagneriano dirigendo con ottimi consensi I Maestri cantori diNorimberga. A Trieste diresse, nuova in Italia, Sly di Wolf Ferrari ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] ), pp. 242 s. n. 128, 245 n. 136, 246 s.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 65 s.; N. Wagner, Zur Herkunft der Agilolfinger, in Zeitschrift für Bayerische Landesgeschichte, XLI (1978), p. 39; P. Delogu, Il Regno longobardo, in P. Delogu ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...