LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] 1939; La musica in Siena: saggi su antichi musicisti senesi con musiche inedite, Siena 1942; Il Tristano e Isolda di R. Wagner, Firenze 1942; Il cinema e le arti, Siena 1942 (rist., a cura di C. Artemite - V. Attolini, Manduria 2001). Articoli e ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] ; Ultimi splendori. Cilea,Giordano, Alfano, a cura di J. Streicher, Roma 1999, pp. 79-124 e passim; H.-J. Wagner, Fremde Welten. Die Oper des italienischen Verismo, Stuttgart-Weimar 1999, ad ind.; A. Guarnieri Corazzol, Musica e letteratura in Italia ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] Generalbaßes im frühen und mittleren 17. Jahrhundert, in Archiv für Musikwissensschaft, XIV (1957), pp. 61, 65, 69-73; P. Wagner, Geschichte des Messe, Hildesheim-Wiesbaden 1963, pp. 411-413, 534-545; G. Frotscher, Geschichte der Orgelspiels und der ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] 13, 31-33, 35, 44-45; F. Stelé, Umetnost v Primorju (L’arte nel litorale sloveno), Ljubliana 1960, pp. 161-167; W. Wagner, Die Geschichte der Akademie der Bildenden Künste in Wien, Wien 1967, pp. 57, 62, 81, 91, 94, 402; W. Mrazek-W. Neuwirth, Wiener ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] Torino 1928, pp. 140 s.; P. Nardi, Vita di A. Boito, Milano 1942, pp. 85, 89; H. Berlioz, L'Europa musicale da Gluck a Wagner, Torino 1950, pp. 266, 289; G. B. Pearse-F. Hird, The Romance of a Great Singer; a Memoir of Mario, London 1910; J. Gauthier ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] , 328 s., 338, 351, 355, 424 s.; H.-P. Trenschel, Die kirchlichen Werke des Würzburger Hofbildhauers Johann Peter Wagner, Würzburg 1968, pp. 192 (nota), 218 (nota).
Si vedano inoltre Die Kunstdenkmäler von Unterfranken und Aschaffenburg per le varie ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Alte Pinakothek) e probabilmente Coriolano davanti alle madri romane e Muzio Scevola davanti a Porsenna (Würzburg, Martin von Wagner - Museum der Universität) per l’architetto della residenza, Balthasar Neumann, morto il 19 agosto di quell’anno (cfr ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] : vedi Becker, 1971, p. 111).
Il 28 genn. 1829 fu pubblicato un manifesto, firmato dal C. assieme a K. Blechen, Thorvaldsen, Wagner, Koch e molti altri, per la creazione di un centro d'arte allo scopo di organizzare mostre (Noack, 1927, p. 502), che ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] 1917; L. Bonvin, Lösung eines Rätsels in G.s Mikrolog, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, III (1921), pp. 585-587; P. Wagner, Aus der Frühzeit des Liniensystems, in Archiv für Musikwissenschaft, VIII (1926), pp. 259-276; P.Chr. Großmann, G. von A ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] anatolica e sopra Scutari (ibid., p. 174): un'altra incursione in linguaggi di moda a Vienna, più affini alla scuola di O. Wagner che non ai motivi della Secessione a lui più consueti, e che rimase senza esito.
Anche nella capitale turca però il D ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...