NIKOSTRATOS (Νικόστρατος)
M. E. Bertoldi
Figlio di Menelao e di Elena (Hes., Fr., 99 Rzack3; Schol. Soph., El., 539), secondo un'antica tradizione in contrasto con i poemi omerici, i quali a più riprese [...] del Trono di Amicle fatta da Pausania (iii, 18, 13), in una scena erano rappresentati N. e Megapenthes su un cavallo.
Bibl.: F. Wagner, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 363; R. Hanslik, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 540 s., s. v., n. i ...
Leggi Tutto
NESAIE (Νησαίη)
E. Paribeni
Ninfa marina, figlia di Nereo e di Doris, che figura generalmente negli elenchi delle Nereidi a partire dal noto passo omerico (Il., xviii, 40) che menziona le compagne di [...] le creature marine in un idillico ambiente familiare ed erotico.
Bibl.: Preller-Robert, Griech. Mith., I, Lipsia 1854, p. 556; Wagner, in Roscher, III, 1897-09, p. 278; J. D. Beazley, Red-fig., p. 8; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] il 1810 e il 1815 raggiunse l'apice della sua attività di collezionista. Con l'aiuto del suo ottimo agente M. von Wagner acquistò in quel periodo la maggior parte delle opere che danno valore alla collezione di sculture: nel 1809 l'Atleta che versa ...
Leggi Tutto
NYSEIDES o NYSAI (Νοσηίδες, Νυσίαι νύμϕαι, Νῦσαι)
S. de Marinis
Sono le ninfe della montagna di Nysa, alle quali fu affidato il compito di allevare il piccolo Dioniso. E sono rappresentate, in numero [...] la scena rappresentata, né quale posizione occupassero queste Nysai.
Bibl.: H. Heydemann, Dionysos Geburt und Kindheit, Halle 1885, p. 38 ss.; F. Wagner, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 568-9; V. Gebhard, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 1629 ss ...
Leggi Tutto
NOMIA (Νομία)
H. Sichtermann
Ninfa dell'Arcadia che ci è nota soltanto da due passi di Pausania: nel primo (viii, 38, ii) egli dice che da lei deriva il nome dato dagli Arcadi alle cosiddette montagne [...] può dire soltanto che doveva trattarsi di un gruppo di donne banchettanti; le più recenti ricerche trascurano per lo più questo gruppo.
Bibl.: Wagner, in Roscher, III, i, 1897-909, p. 452 s.; J. Krischan, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, p. 821 s.; C ...
Leggi Tutto
NISO (Νῖσος)
S. de Marinis
Re di Megara, il cui nome è nelle fonti letterarie saldamente legato a questa città. Pausania (1, 39, 5) conosce anche una tradizione secondo la quale l'antico nome di Megara [...] . Tsountas, in Ephem. Arch., 1885, p. 219 ss., tav. XI-XII; A. Brückner, Das Reich der Pallas, in Arch. Mitt., XVI, 1891, p. 200; F. Wagner, in Roscher, III, (i), 1897-1909, c. 425, s. v., n. 1; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, XVI, 1936, c. 759-60, s. v ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994
CASTRA REGINA
H. Kähler
Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] accertate, non si ricava un quadro molto chiaro. Nel locale Museo di S. Ulrico è raccolto un abbondante materiale ricavato dagli scavi eseguiti nelle necropoli situate davanti alle porte.
Bibl.: Wagner, Die Römer in Bayern, Monaco 1924, pp. 24, 48. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e nella musica operistica con C.M. von Weber. Nella maturità del teatro romantico si erse sovrana la personalità di R. Wagner, che con la sua concezione di dramma musicale concluse la poetica romantica in un’opera d’arte totale.
La difficile eredità ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] immeubles à Panopolis, Warszawa 1975.
O.F.A. Meinardus, Christian Egypt Ancient and Modern, Cairo 19772, pp. 407-410.
G. Wagner, Deux prières chrétiennes du Wadi Bir el Aïn, Bulletin de l'Istitut Français d'Archéologie Orientale 82, 1982, pp. 349 ...
Leggi Tutto
ANTENORE (᾿Αντήνωρ, Antenor)
G. Bermond Montanari
Eroe troiano, marito di Teano, sacerdotessa d'Atena, e padre di molti eroi caduti sotto le mura di Troia. È il saggio consigliere dei Troiani ed accompagna [...] , Milano) arricchiscono di poco l'iconografia a noi nota di Antenore.
Bibl: G. Oertel, in Roscher, I, cc. 365-367, s. v.; R. Wagner, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2351-353, s. v., n. 1; A. Scholtz, De Antenore et de Antenoribus, Breslavia 1911; C. V. A ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...