Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] e di scarto, di cui cercano di recuperare la sommessa poeticità intrinseca. In fondo, si tratta di un Wagner passato attraverso una sorta di democratizzazione imposta dalla cultura anglosassone, nello stile, per esempio, delle epifanie delineate da ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] sua morte (Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, n.s., 46), Milano 1954, pp. 166-184; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 2), 2 voll., Graz ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Bildhauertums, Kempten 1965; E. Verheyen, The Choir Reliefs of Bamberg Cathedral, Gesta 4, 1965, pp. 12-13; E. Wagner, Die Gnadenpforte am Dom zu Bamberg (tesi), Würzburg 1965; R. Neumüller-Klauser, Der Bamberger Dom als Stätte mittelalterlicher ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] medesima cattedrale e, più tardi, quello d'Issenheim di cui Mathias Grünewald doveva dipingere gli sportelli - e perfino Veit Wagner, per il retablo di Saint-Pierre-le-Vieux, si rifecero in misura diversa alla sua estetica e, si direbbe, addirittura ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Christlein, Die Alamannen. Archäologie eines lebendigen Volkes, Stuttgart-Aalen 1978 (19913); M. Clermont-Joly, P.E. Wagner, Epoque mérovingienne (Catalogues des collections archéologiques des musées de Metz, 1), Metz 1978; Age of Spirituality. Late ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , Die früher Steppenvölker, Baden-Baden 1964 (trad. it. I popoli delle steppe, Milano 1964); H. Bush, B. Lohse, E.V. Wagner, Le préroman, Paris 1965; L. Musset, Les invasions: les vagues germaniques, Paris 1965 (trad. it. Le invasioni barbariche. Le ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , La ricostruzione romanica della "Basilica Apostolorum scti. Nazarii in Brolo", Ambrosius 32, 1956, pp. 196-228; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1), I, Graz ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ., 3, 1954, pp. 147-227; H. Wentzel, Ein gotisches Kapitell in Troia, ZKg 17, 1954, pp. 185-188; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und Mittelitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 2 ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] la municipalità è affiancata da numerose cooperative edilizie di pubblica utilità, si segnala l'opera di M. Wagner - prima direttore dell'ufficio tecnico della circoscrizione di Berlino-Schoneberg, e dal 1927 dell'amministrazione centrale berlinese ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] ma che scaturisce appunto nell'atto stesso del fare, al polo opposto troviamo i contemporanei progetti di O. Wagner. Questi non accusano alcun travaglio o ricerca elaborativa e sembrano unicamente mirare a riprodurre, prefigurandola, quella che sarà ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...