• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [456]
Biografie [319]
Musica [159]
Arti visive [61]
Letteratura [36]
Teatro [23]
Storia [21]
Religioni [9]
Economia [7]
Comunicazione [6]
Strumenti del sapere [4]

BUONAMICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giuseppe Liliana Pannella Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] il suo soggiorno a Monaco, il B. diede anche buone prove nel campo della composizione (un Quartetto per archi molto apprezzato da Wagner, l'Ave Maria e il Pater noster per cori, e alcuni pezzi per canto e pianoforte). Nell'epistolario di H. von Bülow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGGI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGGI, Teresa Sisto Sallusti Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] ospitò di nuovo la B., che nella stagione 1921-22 interpretava la parte di Portatore del Graal nel Parsifal di R. Wagner. Il valore artistico e le doti morali della danzatrice, le sue cospicue attitudini di mima raggiunsero presto un'ampia risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] nel 1899 fu diretto da A. Toscanini al teatro alla Scala di Milano in Ugonotti di G. Meyerbeer, I maestri cantori di R. Wagner e Il re di Lahore di J. Massenet. All'apice del successo, fu uno dei grandi protagonisti nella prima esecuzione di Tosca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – TEATRO ALLA SCALA – EMILIO DE MARCHI – RIO DE JANEIRO

CAMPANINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Italo Clara Gabanizza Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] al successo ottenuto, ottenne una scrittura al Comunale di Bologna dove interpretò Faust (1º ott. 1871) e Lohengrin di Wagner (1º nov. 1871), nella prima esecuzione italiana diretta da A. Mariani, contribuendo con la sua interpretazione al caloroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – DON GIOVANNI – DONIZETTI – NEW YORK – CALCARE

GRATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giovanni Battista Susanna Falabella , Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153). La ricostruzione delle vicende biografiche [...] (1978), 343, p. 106; G. Leoncini, Antefatti della collezione Pazzi, ibid., 345, p. 105 n. 73; S. Zamboni, Un disegno di Giuseppe Wagner a Bologna, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 402 s., 404 n. 5; A. Colombi Ferretti, Il Dal Sole di Casa Spada, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] 1899; molto di enfasi nell'annuncio della costruzione, mai realizzata, di un teatro apollineo ad Albano, ad oscurare la fama di Wagner. Teatrale la elaborazione di Sogno d'un tramonto d'autunno, di La Gioconda e La gloria: le ultime due pièces furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

CESARI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Gaetano Maria Caraci Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] storica per il prestigio degli esecutori e l'interesse dei programmi. Rimasero indimenticabili per lui le esecuzioni di Wagner e dei grandi classici tedeschi dirette da G. Mahler. Passò quindi in Svizzera, sempre impegnato nell'attività concertistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – AMILCARE PONCHIELLI – ACCADEMIA D'ITALIA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO LUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GHIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Franco Raoul Meloncelli Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] opere di Puccini (Madama Butterfly e Tosca, con Flarica Cristoforeanu), Verdi (Rigoletto), V. Bellini (La sonnambula), R. Wagner (Sigfrido e Lohengrin), M. Musorgskij (Boris Godunov), G. Rossini (Guglielmo Tell), oltre a una acclamata Francesca da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPINA COBELLI – VENTENNIO FASCISTA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI

DE PIAN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria Egidia Coda Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] non esiste documentazione, e riporta dubitativamente la notizia di un suo alunnato presso la bottega veneziana di G. Wagner, notando però giustamente come nessun influsso di questo artista sia riscontrabile nell'opera del De Pian. Questi dové ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI MONTALCINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino) Massimiliano Savorra Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini. Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] 'esterno, sia in alzato che nella pianta con due bracci a tenaglia […]. Nell'interno del salone vanno a braccetto Wagner e Olbrich". In occasione della stessa esposizione, il L. aderì al Gruppo architetti novatori torinesi (GANT), costituito, tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SESTO SAN GIOVANNI – ALBO PROFESSIONALE – RICCARDO GUALINO – PINO TORINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI MONTALCINI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali