VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] allora indicata con B1 e il fattore idrosolubile dell'accrescimento con B2.
Nel 1933 P. György, R. Kuhn e J. Wagner-Jauregg identificarono la vitamina B2 con la flavina, che essi avevano ottenuto dal tuorlo d'uovo (ovoflavina), e con quella ottenuta ...
Leggi Tutto
VIERORDT, Karl von
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Lahr il 1° luglio 1818, morto a Tubinga il 22 novembre 1884. Studiò a Heidelberg, Gottinga, Berlino e Vienna, e s'addottorò a Heidelberg nel 1841. [...] . der typhösen Fieber (in Zeitschr. f.rat. Med., III, 1845); Respiration (in Handwörterb. d. Physiol. di R. Wagner, 1846); Neue Methode der qutantitativen mikroskop. Analyse des Blutes; Zählungen der Blutkörperchen des Menschen (in Arch. f. physiol ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] e commelinacee. In questo periodo furono effettuate osservazioni analoghe sugli animali, soprattutto grazie ai lavori di Rudolph Wagner, di Jan Evangelista Purkynje, di Friedrich Gustav Jacob Henle e di Gabriel Gustav Valentin, il primo naturalista ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] L. Maffei e N. Berardi, nel terzo volume) che nella simulazione diviene l'equivalente della regola Rescorla-Wagner del condizionamento classico (Rescorla e Wagner, 1972). La velocità di apprendimento è caratterizzata da un parametro λ e con 0 < λ ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] (antropologia) (fig. 1).
L'origine della parola p. si può situare all'inizio del secolo da parte di R. Francé e A. Wagner (1909) in Germania, K. Dunlap (1909) e R. M. Yerkes (1929) negli Stati Uniti.
La psicologia come scienza naturale. - Da un punto ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] RW) , che forniscono una descrizione semplice ma molto utile di molti aspetti della risposta condizionata (Rescorla e Wagner, 1972). Ne riassumeremo perciò il contenuto.
Supponiamo che u e ci siano variabili binarie che rappresentano, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] . 1304-1351.
Vogelstein, B., Lane, D., Levine, A. J., Surfing the p53 network, in "Nature", 2000, CDVIII, pp. 307-310.
Wagner, A., Robustness against mutations in genetic networks of yeast, in "Nature genetics", 2000, XXIV, pp. 355-361.
Watson, J. D ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] Galton.
In Germania, dopo il tentativo, subito fallito, di fondare una società antropologica nazionale a Gottinga da parte di Rudolph Wagner (1805-1864) e Karl Ernst von Baer (1792-1876), si formarono diverse società locali con sedi a Berlino, Monaco ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] , A., Goffeau, A., Sequencing the yeast genome: the European effort, in ‟Trends in biotechnology", 1992, X, pp. 15-18.
Wagner, E., Zatloukal, K., Cotten, M., Kirlappos, H., Mechtler, K., Curiel, D. T., Birnstiel, M. L., Coupling of adenovirus to ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...