CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] 'attività di relazioni mondane e culturali che erano congeniali alla sua tradizione familiare. Appassionato cultore della musica, amico di Wagner e di Liszt, fu anche presidente dell'Accademia filarmonica romana. Morì a Roma, il 2sett. 1917.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] ), pp. 242 s. n. 128, 245 n. 136, 246 s.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 65 s.; N. Wagner, Zur Herkunft der Agilolfinger, in Zeitschrift für Bayerische Landesgeschichte, XLI (1978), p. 39; P. Delogu, Il Regno longobardo, in P. Delogu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] tra le forze paramilitari guidate dal vice presidente del Consiglio di transizione M.H. Dagalo, e sostenute dai mercenari russi della Wagner, e l'esercito regolare del generale A.F. Al-Burhan, capo del Consiglio sovrano dopo la destituzione di Hamdok ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] sulla scena geopolitica mondiale come epicentro del terrorismo globale (Boko Haram, al-Shabaab); nel continente opera anche il Gruppo Wagner, testa di ponte di Mosca in Africa le cui attività sono concentrate in Siria, Libia, Mali, Sudan, Algeria ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] (Pittura boema dall'epoca di Rodolfo II alla morte del Reiner), 1576-1743, Praha 1915, pp. 27, 35, 50 s.; V. Wagner, Baccio Bianco a Valdštejnský palác (Baccio Bianco e il palazzo Wallenstein), in Ročenka Kruhu pro pĕstování déjin umĕní, 1917, pp. 19 ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] vescovi di Trento dal 1338 al 1444, in Studi trentini di scienze storiche, LXXVI (1997), pp. 292-301; W.E. Wagner, Universitätsstift und Kollegium in Prag, Wien und Heidelberg, Berlin 1999, p. 173 n. 234; D. Girgensohn, Vom Widerstandsrecht gegen den ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di H. Conrad-Th. Von der Lieck-Buyken-W. Wagner, Köln-Wien 1973.
Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] , Barcelona 19942.
P. Bernardini, I Phoinikes verso Occidente: una riflessione, in RivStFen, 28 (2000), pp. 13-33.
C.G. Wagner - J. Alvar, La colonización agrícola en la Península Ibérica: estado de la cuestión y nuevas perspectivas, in C. Gómez ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] surrealista (M. Čermínová), non figurativa (F. Kupka). All’eclettismo architettonico ottocentesco reagì J. Kotěra, allievo di O. Wagner. Al termine della Prima guerra mondiale, la figura di maggior spicco nell’architettura ceca è J. Gočar, esponente ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] , il s. della cattedra, attraverso il Verein für Sozialpolitik (1872), contribuì allo sviluppo della legislazione sociale in Germania. Fra i suoi rappresentanti più in vista G. von Schmoller, A.H.G. Wagner, L.J. Brentano, K. Bücher, H. Herkner. ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...