JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] di Piccardia [Robert le Diable] e Il profeta di G. Mayerbeer, all'Argentina rispettivamente nel 1856 e nel 1871; Lohengrin di R. Wagner e Le roi de Lahore di J. Massenet, entrambi all'Apollo nel 1878), lo J. fu da subito un sostenitore di G. Verdi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] A. von Droste bis Liliencron, Bologna 1915), nonché poi di un vivace filone irrazionalistico (Hamann und Herder, Bologna 1930; Wagner poeta, in Omaggio a Panzacchi, Bologna 1954, pp. 10-15). Da questi elementi egli non disgiungeva quello popolare di ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] italiana dell’Ottocento, Pedrollo fu «egualmente aperto nei confronti delle voci d’oltralpe, tanto verso la produzione operistica di Wagner e quella operistica e sinfonica dell’opera di Richard Strauss, quanto verso quella di Berlioz, Fauré, Debussy ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] l'azione lo richiedeva, a temi di pubblico dominio e a pagine della letteratura classica, da F. Mendelssohn a R. Wagner. Sono celebri, per es., le citazioni di canzoni del repertorio Warner utilizzate per il ciclo di cartoni animati che hanno per ...
Leggi Tutto
Palestrina, Giovanni Pierluigi da
Guido Turchi
Un principe della musica nella capitale del cattolicesimo
Giovanni Pierluigi da Palestrina fu uno dei massimi compositori di musica polifonica sacra del [...] tra quelli del Cantico dei Cantici di Salomone, il Magnificat e lo Stabat Mater. Quest’ultimo fu ammirato da Richard Wagner, secondo il quale tale pezzo «reca alla nostra coscienza l’intima essenza della religione». Negli ultimi anni, oltre alla ...
Leggi Tutto
Wood, Natalie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Natasha Nikolaevna Gurdin, attrice cinematografica statunitense, di origine russa, nata San Francisco il 20 luglio 1938 e morta al largo dell'Isola di [...] amp; Carol & Ted & Alice (1969) di Paul Mazursky, risposatasi per la seconda volta con l'attore Robert Wagner (1972), dal quale aveva divorziato nel 1962, nel corso degli anni Settanta diradò le sue apparizioni al cinema, avendo maturato una ...
Leggi Tutto
DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] alcune produzioni televisive, sceneggiature (tra cui il suo ultimo lavoro: la partecipazione alla sceneggiatura della biografia di W.R. Wagner per Dieterle, Magic fire, 1956, Fuoco magico) e altri lavori di scarso rilievo.
A causa probabilmente di un ...
Leggi Tutto
BELLASO, Giovan Battista
Armando Petrucci
Della sua vita, svoltasi fra prima e seconda metà del sec. XVI, risulta pochissimo. Nato a Brescia da nobile famiglia, laureato in diritto, fu a Roma, non sappiamo [...] derivati evidentemente, da quelli del crittografo bresciano. Se ne ignorano la data e il luogo della morte.
Bibl.: F. Wagner, Studien zu einer Lehre von der Geheimschrift (Chiffrekunde), in Archival. Zeitschrift, XII(1887), pp. 11-13; A. Meister, Die ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] di moltiplicazione dell'individualità. Di grande acutezza sono i suoi saggi critici su Delacroix, Constantin Guys, V. Hugo, Wagner, ecc., raccolti nei due volumi Curiosités esthétiques e L'art romantique (1868), nella prima edizione di opere complete ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] assoluto rigore professionale.
F.-D. ha inoltre pubblicato: Auf den Spuren der Schubert Lieder. Werden-Wesen-Wirkung (1972); Wagner und Nietzsche. Der Mystagoge und sein Abtrünniger (1974); Schubert. A biographical study of his songs (1976); Robert ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...