Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di alto rilievo (A. Roller, M. Fabiani, J. Kotera, D. Peche, K. Moser ecc.), oltre quelle internazionalmente note di O. Wagner, J. Hoffmann e G. Klimt, mentre già nel 1889 C. Sitte porta un contributo fondamentale alla disciplina urbanistica. Nello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , dove la resistenza del Paese ha continuato a frenare l'avanzata nemica, l'ammutinamento della milizia privata del Gruppo Wagner guidato da E. Prigožin ha consentito alle forze ucraine di lanciare nel giugno 2023 una nuova offensiva nel Donbass per ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] una storia generale della storiografia moderna e contemporanea da consultarsi con cautela. Un utile orientamento F. Wagner, Moderne Geschichtschreibung, Berlino 1960. Per la storiografia tedesca Historische Zeitschrift, vol. 189, 1959 (volume del ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] .-A. Huillard-Bréholles
22) Palermo 1887, A. Todaro-A. Todaro
23) Colonia-Vienna 1973, H. Conrad-T. Von Der Lieck-Buyken-W. Wagner
24) ivi 1978, T. Von Der Lieck-Buyken (edizione della versione greca)
25) Hannover 1995, W. Stürner
26) Lavello 2001, A ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] abitativo Hufeisen (ferro di cavallo), ideato e realizzato tra il 1925 e il 1927 dagli architetti Bruno Taut e Martin Wagner, assessore all’urbanistica del Comune di Berlino. Situato nel quartiere di Britz, dotato di ampie aree verdi, l’Hufeisen ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n. ser., 3, 1954, pp. 147-227; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und Mittelitalien, Graz-Köln 1957; C.A. Willemsen-D. Odenthal ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , Firenze 1957-61, ad vocem;L. Thorndike, A history of magic and exper. science, VII, New York 1958, p. 179; H. Wagner, Caravaggio, Bern 1958, p. 163; La pittura del Seicento a Venezia, Venezia 1959, pp. 23, 35 s.; B.Joffrey, Le dossier Caravage ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] passim; Acta pacis Westphalicae, s. 1, Instruktionen, I, Frankreich, Schweden, Kaiser, a cura di F. Dickmann - K. Goronzy - E. Schicche - H. Wagner - E. M. Wertmer, Münster 1962, pp. 42 s., 54, 57, 73, 80, 83, 85 s., 153, 364; s. 2 A, Die Kaiserliche ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] di detenere un'influenza esorbitante in campo politico, economico, letterario e artistico (così si esprimeva per es. Richard Wagner in Das Judentum in der Musik, 1869). La crisi economica del 1873 esacerbò la situazione: i partiti conservatori si ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. von der Lieck-Buyken-W. Wagner, Köln-Wien 1973.
V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città di Sicilia, Palermo 1900.
L. Genuardi, Il Comune nel ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...