Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] e il 14 di giugno batteva nuovamente l'arciduca a Raab, fatto d'arme che fu preludio della vittoria di Wagram.
Gl'Italiani avevano sempre confidato che Napoleone cedesse la corona ferrea al figliastro e che il nuovo regno diventasse indipendente ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] Giovanni I Giuseppe (1760-1836) come generale nelle guerre napoleoniche (ebbe il comando delle truppe austriache nella battaglia di Wagram del 1809). Il suo secondogenito Francesco Gioacchino (1802-1883) partecipò alla guerra d'Italia del 1848 e fu ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] (1805) di Veneto, Istria e Dalmazia, l’Austria, che nel 1804 si era trasformata in Impero d’Austria, con la sconfitta di Wagram e la Pace di Vienna (1809) fu alla mercé di Napoleone: Maria Luisa, figlia di Francesco (I come imperatore d’Austria), gli ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] un assalto a una ridotta austriaca nei dintorni di Klagenfurt venendo più volte ferito. Immediatamente dopo la battaglia di Wagram, a cui aveva assistito per aver dovuto portare dei messaggi a Napoleone, fu catturato dagli insorgenti tirolesi a ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] in aprile, M. solo il 26 maggio poté ritornare a Vienna, già occupata dai Francesi. Dopo la disfatta di Wagram, ebbe il compito di negoziare col vincitore ad Altenburg; ma Napoleone pretese dall'imperatore Francesco un negoziatore più arrendevole, il ...
Leggi Tutto
Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] agricole: tranne Krems, all'uscita del Danubio dalla gola di Machau, e Stockerau al termine orientale dell'irrigua pianura di Wagram, celebre per la battaglia napoleonica alle porte di Vienna (1809).
Fra le regioni naturali nella Bassa Austria, è da ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] .
Nel 1903, tornato in Europa, si confrontò nuovamente con Rue e con l’astro nascente Alphonse Simone Kirchoffer, alla sala Wagram di Parigi. Dieci anni dopo si svolse il più celebre avvenimento mondano della storia della scherma: il 17 maggio 1913 ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] giugno del 1809 fece inoltre parte della delegazione inviata a Napoleone Bonaparte per complimentarsi dopo la vittoriosa battaglia di Wagram in Austria.
Intanto, abolito il 2 agosto 1806 il regime feudale, nel 1810 Serra di Cassano dovette difendere ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] John Lewis Garden; Gioacchino Giuseppe Napoleone, maggiore generale dell’esercito francese, sposò Malcy Louise Caroline Berthier de Wagram, nipote del maresciallo Louis-Alexandre Berthier e in seconde nozze l’inglese Lydia Hervey; Anna sposò Antoine ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] liberazione del paese. Si alleò nel 1809 all'Austria e combatté in Sassonia e in Franconia; dopo la sconfitta di Wagram attraversò, alla testa della sua "legione nera" (schwarze Schar), la Germania, passando per Brunswick e Halberstadt, e riparò in ...
Leggi Tutto