• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [20]
Arti visive [10]
Storia [8]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Teatro [2]
Archeologia [3]

BERCHET, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Milano il 23 dicembre 1783 di modesta famiglia oriunda della Svizzera francese, seguì da giovane la carriera dei pubblici impieghi, ma si diede ben presto anche alla letteratura. Allievo del Parini, [...] presto allo studio delle letterature moderne. Così tradusse alcuni scritti del Gray (Il bardo), del Goldsmith (Il vicario di Wakefield) e dello Schiller (Il visionario), e si trovò preparato ad accogliere le dottrine del romanticismo. L'amicizia del ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI BERCHET – CARLO ALBERTO – ROMANTICISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Giovanni (4)
Mostra Tutti

ASPDIN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1929)

Inventore inglese, nato nel 1779, morto nel 1855; di professione muratore, poi impresario, dedicò molti anni della sua vita alla ricerca di un buon cemento. Dopo numerose prove, iniziate nel 1811 e condotte [...] grandi linee, adottato ancora oggi per preparare i cementi Portland artificiali. Nel 1835 aprì un piccolo stabilimento a Wakefield per produrre il suo cemento; che, usato dapprima in lavori d'intonaco, ebbe più tardi larghissime applicazioni nella ... Leggi Tutto
TAGS: PORTLAND – BERLINO – TAMIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPDIN, Joseph (1)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONDRA Florence M. G. Higham (XXI, p. 448). La Torre di Londra. Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo [...] 'edificio centrale, fu eretta da Guglielmo I nel 1078 sul luogo di una fortificazione romana. Guglielmo II aggiunse la Torre Wakefield. Nel 1190 il forte fu circondato da un fossato e in epoche diverse vennero aggiunte altre torri, tra cui principali ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER RALEIGH – RICCARDO III – INGHILTERRA – ENRICO III – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] avrebbe provocato una rapida espansione, cioè la richiesta dei prodotti da parte del mercato internazionale. Il sistema del Wakefield, così, promovendo in Australasia, sia pure senza volerlo, la pastorizia, promoveva nel modo più efficace la forma di ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Goldsmith, Oliver

Enciclopedia on line

Goldsmith, Oliver Scrittore inglese (Pallas, Longford, 1728 - Londra 1774). Dopo una gioventù avventurosa, durante la quale viaggiò in Francia e in Italia e tentò varie professioni, cercò di guadagnarsi la vita col lavoro [...] per il contenuto, che volle fosse semplice e alla portata di tutti. Nel 1766 apparve il romanzo The Vicar of Wakefield, tra il picaresco e il sentimentale, ricco di spunti tratti dalla vita dell'autore, che conquistò rapidamente in tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – SAMUEL JOHNSON – MONTESQUIEU – LEARNING – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldsmith, Oliver (1)
Mostra Tutti

COTTON, Genesi di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COTTON, Genesi di M.V. Marini Clarelli È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] Genesi nella versione greca dei Settanta e trecentosessanta miniature. Poiché nell'ultima pagina si leggeva la sottoscrizione di Thomas Wakefield, morto nel 1575 (Smith, 1696), è certo che il codice giunse in Inghilterra prima di quella data. È però ... Leggi Tutto

antivaccinista

NEOLOGISMI (2018)

antivaccinista (anti-vaccinista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa. • Parla delle associazioni antivacciniste? «Tutti coloro i quali hanno cavalcato quest’onda. [...] la bufala della relazione causale vaccini/autismo, smentita da migliaia di studi ed esposta soltanto dalla pubblicazione di Andrew Wakefield sulla rivista «Lancet», ormai quasi vent’anni fa. Quell’articolo, che pretendeva di dimostrare che il vaccino ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO VACCINALE – GAZZETTA PIEMONTESE – PEDIATRI – AUTISMO – INGL

CLIFFORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia inglese, che prese il nome dal villaggio omonimo nel Hertfordshire, dove possedeva dei beni. Fondatore ne fu Roberto di C. (1275-1314), che aveva combattuto sotto Edoardo I e Edoardo II contro [...] 1322. Giovanni, nono barone C. (1435-1461), servì sotto Enrico VI nella Guerra delle Rose, e dopo la battaglia di Wakefield (1460) uccise il conte di Rutland, ritenendo che il padre di questo avesse ucciso suo padre, episodio portato sulle scene da ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SHAKESPEARE – EDOARDO II – ENRICO VI – LANCASTER

BODE, Johann Joachim Christoph

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 16 gennaio 1730 a Brunswick e morì il 13 dicembre 1793 a Weimar. È più noto come traduttore che come musicista, quantunque suonasse varî strumenti ed abbia scritto anche alcune composizioni. [...] importante nella formazione del giovane Goethe. Tradusse dallo Sterne il Sentimental journey (1768), dal Goldsmith il The Vicar of Wakefield (1776), dal Fielding il Tom Jones (1786), e dal Montaigne. Si vedano anche i suoi Versuche in angenehmen und ... Leggi Tutto
TAGS: TOM JONES – AMBURGO – BERLINO – GOETHE

La grande paura dei vaccini

Il Libro dell'Anno 2015

Fabrizio Pregliasco La grande paura dei vaccini Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] sua prestigiosa storia una smentita con tanto di scuse, ma ormai il danno era compiuto. E la teoria, falsa, di Wakefield rimane tuttora un’arma in mano al fronte degli antivaccinatori che ignorano – o fingono di ignorare – la conclusione della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CALENDARIO VACCINALE – PARTITO REPUBBLICANO – CONSENSO INFORMATO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La grande paura dei vaccini (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali