• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [13]
Arti visive [10]
Lingua [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]
Sport [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Geografia [2]

BRUGMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] e anche fuori, come capo di una scuola numerosa, a cui appartengono in tutto o in parte i tedeschi Streitberg, Hirt, Sommer, Walde, l'americano Buck, gl'italiani Ciardi-Duprè e Ribezzo, e come autore della Griechische Grammatik (1ª ed., 1885, 5ª in ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – SCUOLA DI LIPSIA – AUGUST LESKIEN – GLOTTOLOGIA – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGMANN, Karl (1)
Mostra Tutti

Raabe, Wilhelm

Enciclopedia on line

Raabe, Wilhelm Scrittore tedesco (Eschershausen, Braunschweig, 1831 - Braunschweig 1910). Nell'epoca bismarkiana e guglielmina, segnata dal militarismo prussiano e da un crescente materialismo, R. occupa la posizione [...] Il poetico realismo che permea anche i successivi Die Kinder von Finkenrode (1859) e, soprattutto, Die Leute aus dem Walde (1863), si colora di maggiore tensione e progressivamente di un desolato pessimismo nella trilogia composta dal suo romanzo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO REICH – BRAUNSCHWEIG – MATERIALISMO – BERLINO – WALDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raabe, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Hoffmann, August Heinrich, detto H. von Fallersleben

Enciclopedia on line

Hoffmann, August Heinrich, detto H. von Fallersleben Poeta tedesco (Fallersleben, Hannover, 1798 - castello di Corvey, Vestfalia, 1874). Professore di letteratura tedesca all'università di Breslavia (1830), fu destituito nel 1842 per i suoi tutt'altro che [...] sono rimaste però assai famose, come i canti per bambini Alle Vögel sind schon da, Ein Männlein steht im Walde e l'inno nazionale Deutschland, Deutschland über alles, datato Helgoland 26 agosto 1841. Pubblicò un'amplissima autobiografia: Mein Leben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELGOLAND – HANNOVER – PRUSSIA – TEDESCO – RATIBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, August Heinrich, detto H. von Fallersleben (1)
Mostra Tutti

LEMURI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMURI (lat. Lemŭres) Giulio Giannelli Con questo nome si designavano dagli antichi Romani le anime dei morti; veniva usato dunque come sinonimo di larvae. Ai Lemuri era dedicata la festa notturna delle [...] 1927, p. 116 segg.; G. Wissowa, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, col. 1938 seg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, ii, col. 1931 segg.; per l'etimologia, cfr. A. Walde, Latein. Etymolog. Wörterbuch, 2ª ed., p. 420. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMURI (2)
Mostra Tutti

IDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDI Aristide Calderini . Giorno del mese romano, che lo divide circa in due parti uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre e il 13 negli altri mesi (v. calendario, VIII, p. 397): convenzionalmente [...] XLVI (1895), p. 617 seg.; C. Jullian, in Daremberg e Saglio, Diction. des antiquit., II, ii (1896), p. 1050; A. Walde, Etym. Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910; p. 375; W. Kubischek, Grundriss d. antik Zeitrechnung. Monaco 1927, p. 134; Fr. Altheim ... Leggi Tutto

STOLZ, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLZ, Friedrich Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo e filologo, nato il 29 luglio 1850 a Hall (Tirolo), morto il 13 agosto 1915 a Igls presso Innsbruck, nella cui università aveva insegnato filologia [...] Die Urbevölkerung Tirols, Innsbruck 1892; Historische Grammatik d. lat. Sprache, vol. I, Lipsia 1894-95; Geschichte d. lat. Sprache, Lipsia 1910 (2ª ed. Berlino 1922. curata da A. Debrunner). Bibl.: A. Walde, F. S., in Indogerm. Jahrbuch, III (1915). ... Leggi Tutto

STREITBERG, Wilhelm August

Enciclopedia Italiana (1936)

STREITBERG, Wilhelm August Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo, nato a Rüdesheim (Renania) il 23 febbraio 1864, morto a Lipsia il 19 agosto 1925. Iniziò la carriera accademica nel 1889 a Friburgo (Svizzera). [...] . Nel 1912 fu tra i promotori dell'Indogermanische Gesellschaft, di cui diresse, con A. Thumb e poi con A. Walde, lo Jahrbuch. Opere: Zur germanischen Spralchgeschichte, Strasburgo 1892; Die Entstehung der Dehnstufe, ivi 1894; Urgermanische Grammatik ... Leggi Tutto

KÖRNER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRNER, Theodor Giovanni A. AIfero Poeta e patriota tedesco, nato il 28 settembre 1791 a Dresda, morto a Gadebusch, presso Schwerin, il 26 agosto 1813. Il padre Gottfried (1756-1831), amico dello Schiller [...] pubblicando già nel 1810 una prima raccolta di poesie (Knospen), riecheggianti quelle dello Schiller, a cui tennero dietro racconti (Walde mar; Die Harfe; Die Tauben; Hans Heilings Felsen), che attingono a fantasie e saghe popolari e fanno gran parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Theodor (1)
Mostra Tutti

BREHM, Alfred Edmund

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista tedesco, nato a Renthendorf il 2 febbraio 1829, morto nello stesso villaggio l'11 novembre 1884. Il suo nome è oggi universalmente noto per la sua Vita degli animali (Tierleben, il cui primo [...] varî specialisti hanno curato e aggiornato le singole parti della trattazione. Il padre Christian Ludwig, nato a Schönau v. d. Walde, il 24 gennaio 1787, morto il 23 giugno 1864, fu appassionato raccoglitore e studioso di uccelli di cui radunò una ... Leggi Tutto
TAGS: LAPPONIA – NORVEGIA – GERMANIA – SIBERIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREHM, Alfred Edmund (1)
Mostra Tutti

PELLICANUS, Konrad

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICANUS (Pellikan), Konrad Ebraicista e teologo, nato a Rouffach (ted. Rufach, Alsazia) l'8 gennaio 1478, morto a Zurigo il 6 aprile 1556. Suo zio materno, Jodocus Gallus, lo fece studiare a Heidelberg [...] 1892, v.: E. Silberstein, C. P. Ein Beitrag zur Geschichte des Studiums der hebr. Sprache in der ersten Hälfte des XVI. Jahrhunderts, Berlino 1900; B. Walde, Christliche Hebraisten Deutschalands am Ausgang des Mittelalters, Münster 1916, p. 218. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Wald
Wald 〈valt〉 s. m., ted. – Termine equivalente all’ital. bosco, foresta, frequente in denominazioni geografiche (per es., in Schwarzwald, nome ted. della Selva Nera).
-aldo
-aldo [dal tema germ. wald- «reggere, governare», presente anche in antroponimi come Raginwald, Griswald, spesso attraverso il suff. fr. ant. -alt, -ald, -aut, -aud, che ha la stessa origine]. – Suffisso derivativo proprio di nomi di mestiere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali