• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [13]
Arti visive [10]
Lingua [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]
Sport [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Geografia [2]

OSCILLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLO (lat. oscillum, da obs "verso" e cilleo "nuovo") Gioacchino Mancini Gli oscilla erano oggetti di carattere sacro; i più antichi consistevano in piccoli dischi (clipei) di legno scolpito o di [...] aiora. Bibl.: Boetticher, Der Baunkultus der Hellenen, Berlino 1856, p. 82 seg.; I. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, p. 257 seg.; A. Walde, Lat. Etym. Wörterbuch, 2ª ed., Heidelber g 1910, p. 549. ... Leggi Tutto

BROGGIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio Vera Nankovà Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] 1677); partecipò anche al disegno della colonna della Madonna, attuato (1680-85) dallo scultore Abraham Kitzinger e dal tagliapietre Walde. Altre opere a Litoměřice: la residenza vescovile e la porta del cortile d'onore (1689-1701); il progetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wieland, Christoph Martin

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wieland, Christoph Martin Aldo Maria Costantini Poeta tedesco (Oberholzheim, Biberach, 1733 - Weimar 1816). La sua poliedrica attività letteraria si presenta ricca di fermenti innovatori di carattere [...] a un'approfondita conoscenza dell'opera letteraria stessa). Agatone infatti si è smarrito al calar del sole in una " unwegsamen Walde " (selva selvaggia) e tenta invano di raggiungere la sommità di una montagna, per cercare un qualche scampo: ma la ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – STOCCARDA – PIETISMO – BERLINO – AGATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieland, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

street art

Enciclopedia on line

Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] della New York dei primi anni Ottanta che attraverso il loro lavoro trasformano la percezione dello spazio urbano. Secondo Walde (2006) la fase storica contenuta nel libro di Schwartzman si riferisce a singoli artisti che operano in strada producendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – CITTÀ DEL MESSICO – RICHARD HAMBLETON – PRIMAVERA ARABA – JÉROME MESNAGER

AGOSTINO da Montebello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Montebello Renata Cipriani Pittore attivo a Pavia dal 1469 al 1504, figlio di Giacomo, intagliatore; ebbe come maestro Leonardo Vidolenghi, di cui sposò la figlia (1473). La denominazione [...] . della pittura ital., I, p. 13. Per la questione circa l'identificazione di Agostino di Maestro Leonardo, v. P. Müller-Walde, Beiträge zur Kenntnis des Leonardo da Vinci, in Jahrbuch der Preussischen Kunstsammlungen, XVIII (1897), p. 106 n. 1 (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDA, Francesco Salvatore de Salvo Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] e orchestra (anche per pianoforte a 4 mani, Milano 1886). Trascrizioni: La danza delle Driadi, dal poema sinfonico Im Walde di J. Raff (1880) e Cornelius Schut di A. Smareglia (1893). Suo figlio Goffredo, pianista, organista e compositore, nacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANK, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

RANK, Joseph Lorenzo Bianchi Scrittore austriaco, nato il 10 giugno 1816 a Friedrichstal nella Selva Boema, morto a Hietzing (Vienna) il 27 marzo 1896. Figlio d'un agricoltore, studiò filosofia e giurisprudenza [...] la morte dell'autore, merita speciale menzione. Ediz.: Ausgevählte Werke, voll. 11, Glogau 1859-60; Aus dem Böhmer-walde und volkskundl. Beiträge aus den übrigen Werken, ed. da K. Wagner (Beiträge zur deutschböhmischen Volkskunde, voll. 13), 1917 ... Leggi Tutto

ETIMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] anzitutto, data la mole dei contributi, divengono più o meno critico-bibliografici e, riguardino una sola lingua come quello del Walde per il latino (1ª ed. Heidelberg 1907, 3ª ed., postuma, 1930 segg.), o del Boisacq per il greco (Heidelberg 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUISTICA STORICA – PADRI DELLA CHIESA – FILOLOGIA CLASSICA – UGUCCIONE DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIMOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] sul podio: alle spalle di Toomey (che l'anno seguente divenne primatista del mondo con 8417 punti) si classificarono infatti Walde e Bendlin. Quarto fu un futuro grande campione: il sovietico ucraino Nikolay Avilov, mentre al sesto posto si piazzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] il volume di G. Devoto, Gli antichi Italici, Firenze 1932. Circa la questione intorno a un'unità italo-celtica dopo A. Walde, Über älteste sprachl. Beziehungen zwischen Kelten u. Italikern, Innsbruck 1917, v. A. Meillet, Esquisse d'une histoire de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Wald
Wald 〈valt〉 s. m., ted. – Termine equivalente all’ital. bosco, foresta, frequente in denominazioni geografiche (per es., in Schwarzwald, nome ted. della Selva Nera).
-aldo
-aldo [dal tema germ. wald- «reggere, governare», presente anche in antroponimi come Raginwald, Griswald, spesso attraverso il suff. fr. ant. -alt, -ald, -aut, -aud, che ha la stessa origine]. – Suffisso derivativo proprio di nomi di mestiere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali