• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Musica [2]
Industria [2]
Informatica [2]
Vita quotidiana [2]
Medicina [1]
Teorie e scuole [1]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Aspetti tecnici [1]
Temi generali [1]

Radio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radio Aldo Grasso La radio nel nuovo millennio Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] per farsi portatile, leggera e miniaturizzata, legandosi poi ad altri mezzi mobili per la riproduzione del sonoro (come il walkman, prima, il discman, poi, e ovviamente l'automobile, nella forma di autoradio e, più recentemente, il telefono cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: COMPUTER, PALMARE – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – NARROWCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radio (3)
Mostra Tutti

L’ascolto musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] poi accentuato dalle cuffie e da mezzi di riproduzione funzionali all’uso individuale, come la radio a transistor, il walkman e il discman, che hanno permesso di scegliere cosa ascoltare in qualsiasi circostanza ci si trovi. Accessibilità dei ... Leggi Tutto

MP3

Lessico del XXI Secolo (2013)

MP3 – Sigla dell’ingl. Moving picture experts group-1/2 audio layer 3 (o MPEG-1/2 layer 3), formato di codifica e compressione audio lossy (ossia con perdita di una parte del segnale sonoro a favore [...] la musica diventa definitivamente portatile, costantemente disponibile e accessibile, e il processo inaugurato negli anni Ottanta dal walkman (primo dispositivo a batteria con cuffie per l’ascolto di musicassette) viene portato a compimento. La ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – WALKMAN – INGL – LCD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MP3 (2)
Mostra Tutti

La musica riprodotta: supporti e tecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] una progressiva miniaturizzazione delle tecnologie, che porta dalla radio a transistor (1954) fino al registratore a cassette (1963), al walkman (1978) e al lettore portatile di mp3 (1999). Quest’ultimo è figlio dell’era digitale, il cui avvento ha ... Leggi Tutto

memorizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

memorizzazione Andrea Carobene Ricordare per vivere La memorizzazione è l’operazione attraverso la quale i dati sono registrati per un successivo utilizzo. Senza di essa non sarebbe possibile non solo [...] quali è possibile registrare una grande quantità di dati. Anche i tradizionali registratori da passeggio di tipo walkman sono stati pressoché sostituiti da dispositivi digitali più piccoli, capaci di memorizzare un gran numero di canzoni. Supporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il paesaggio sonoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Paesaggio sonoro” è la traduzione italiana del termine soundscape, un concetto elaborato [...] a specifiche attività, o per la (ri-)creazione degli spazi di vita: basti pensare ai molteplici usi di autoradio, walkman, sound-system, ghetto blaster, oppure alla Muzak, all’Ambient, alle “compilation per viaggiare”, alla “musica per lo spinning ... Leggi Tutto

MUSICALE, FRUIZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICALE, FRUIZIONE. Daniela Amenta – La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] 2005 (trad. it. Milano 2006); G. Sibilla, Musica e media digitali. Tecnologie, linguaggi e forme sociali dei suoni, dal walkman all’iPod, Milano 2008. Si veda inoltre: H. Karp, Spotify royalty payments outpace iTunes in some markets, «Wall Stret ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – COMMERCIO ELETTRONICO – WALL STREET JOURNAL

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] dalla ginnastica aerobica al footing autonomo deliziato dall'ascolto individuale, e isolato rispetto all'ambiente circostante, dalle cuffie del walkman (Prato 1999, p. 68). L'epoca massmediatica ha fatto trovare a musica e sport numerosi e originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SORDITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORDITÀ Roberto Filipo (XXXII, p. 156) Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] e differenti fonti di rumore alle quali la vita moderna espone (traffico, discoteca, concerti, registratori con auricolari tipo walkman). Oltre al rumore, va ricordata la possibilità di un'influenza negativa sulla funzione uditiva da parte di taluni ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDITÀ (5)
Mostra Tutti

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] radio a transistor, la segreteria telefonica consultabile a distanza, il fax, il telefono in macchina, il computer portatile, il walkman della Sony, il telefono in aereo e in treno, il lettore CD portatile, il cercapersone, il telefono cellulare, il ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
walkman
walkman 〈u̯òokmën〉 s. ingl. [marchio registrato, comp. di (to) walk «camminare» e man «uomo»], usato in ital. al masch. – Riproduttore stereofonico portatile tascabile dotato di cuffia o di piccoli auricolari per l’ascolto di musicassette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali