Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] con i titoli in portafoglio l'indice Standard and Poor's basato sulle prestazioni delle prime 500 aziende presenti a WallStreet. Per ottenere questo risultato occorreva vendere e comprare in continuazione cospicui blocchi di azioni. Nel 1950 gli ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] di base), ma conserva un ruolo, sia pure marginale, anche per la geofinanza, perché ogni piazza finanziaria (WallStreet, la City, Singapore, Tokyo, Hong Kong) presuppone comunque una propria base logistica territoriale: aeroporti, uffici, alberghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di arginare le difficoltà delle banche miste che, sull’onda della crisi internazionale che aveva preso corpo a WallStreet due anni prima, si trovavano nella necessità di smobilizzare gran parte delle proprie partecipazioni (Piluso 1999; Lombardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] . Muore a Roma il 13 giugno 1991.
Il periodo della ricostruzione
Il 24 ottobre 1929 crolla la Borsa di WallStreet e inizia la grande Depressione. Negli stessi frenetici giorni, Saraceno passa dalla Banca commerciale alla Compagnia fiduciaria, e poi ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] negative fu una caratteristica di fondo di questo imprenditore. Basti pensare che all'indomani del giovedi nero di WallStreet arrivò ad affermare "alle varie Cassandre arruolate in parecchie banche che la famosa "crisi" era il più delle ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] disciplina degli scambi mondiali, era garantito dal fondo monetario e il mercato finanziario mondiale gravitante anch’esso su WallStreet dirigeva i poderosi flussi del risparmio e degli investimenti mondiali.
Ci fu, tra gli economisti più entusiasti ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] del 1666 −, situato nei pressi della stazione di Liverpool Street, è una città nella città, dove 25.000 persone si uffici di simile disegno modernista (come Bracken House, London Wall e Stag Place).
Il dibattito architettonico-urbanistico intorno a ...
Leggi Tutto
Wall Street
〈u̯òol strìit〉. – Nome di una strada di New York, nella parte merid. di Manhattan, dove hanno sede quasi tutte le grandi banche e molte importanti imprese industriali; per traslato, l’espressione è comunem. usata per indicare la...
Wall Street-dipendente
(Wall Street dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che è strettamente legato all’andamento della Borsa statunitense di Wall Street. ◆ Wall Street-dipendenti come in poche occasioni, legati a doppio filo a quello...