HUCH, Ricarda
Leonello Vincenti
Poetessa, nata a Brunswick il 18 luglio 1864. Studiò a Zurigo; fu colà per qualche anno bibliotecaria poi insegnante a Brema, successivamente a Vienna, e, sposa del dentista [...] 1912-14) un gigantesco affresco della guerra dei Trent'anni, del quale può considerarsi appendice lo studio su Wallenstein (Lipsia 1915). Sebbene la fantasia della poetessa non fosse ancora stanca, come provano due romanzi avventurosi: Der letzte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] forte dei successi dell’esercito svedese che minaccia l’area, impone il licenziamento del nobile boemo Albrecht von Wallenstein, il cui esercito mercenario sta terrorizzando la popolazione e che è diventato, peraltro, uno scomodo collaboratore per l ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo [...] Il suo nome è restato famoso per la vittoria riportata presso il ponte sull'Elba (vicino a Rosslau) dal Wallenstein sopra i protestanti (25 aprile 1626).
Bibl.: R. Stein, Dessau, in Monogr. deuscher Städte, Oldenburgo 1914; Wütschke, Wanderungen rund ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] una rapida conclusione del conflitto. Le illusioni caddero rapidamente alla fine del luglio del 1944 quando, con l’operazione Wallenstein III, le truppe tedesche con un’azione a vasto raggio attaccarono le zone sotto il controllo dei partigiani che ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] quale J. - ad Amburgo nel 1627, a Norimberga nel 1628 e quindi a Praga - faceva riferimento. E fu alla presenza di Wallenstein che, l'8 giugno 1629, a Pustkow in Galizia, J. ebbe modo di pronunciare un bellicoso discorso - fatto circolare, a dargli ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] luna (Napoli 1871), musica di F. Bonamici; Camoens (ibid. 1872), P. Musone; La Fiammina (ibid. 1873), V. Magnetta; Wallenstein (ibid. 1873), Musone; Rosetta la giardiniera (ibid. 1873), G. Avolio; Naso il montanaro (Bari 1874), L. Caracciolo; La ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] del Guidotti, e si trasferì in Germania. Qui entrò nell'esercito imperiale, con il qùale, sotto la guida prima del Wallenstein e poi di Matr.hias Gallas, partecipò onorevolmente a tutte le più importanti battaglie del periodo svedese della guerra dei ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] . Ripeté due volte, nel 1624 e nel 1626, i suoi tentativi contro Ferdinando II e in uno di questi ebbe avversario il Wallenstein, col quale non venne però a battaglia. Si giunse così alle paci di Vienna e di Presburgo che in massima confermarono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] . Nel 1809 Benjamin Constant pubblica una traduzione rielaborata della trilogia schilleriana Wallenstein facendola precedere dall’introduzione Riflessioni sulla tragedia di Wallenstein e sul teatro tedesco. Constant è forte di una conoscenza di ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Spira, nel 1630. Nel febbraio del 1632, in rappresentanza di Isabella d'Austria, il B. ebbe contatti con il Wallenstein, nel quadro delle trattative condotte dalla lega asburgica con il condottiero boemo perché riprendesse le armi contro gli Svedesi ...
Leggi Tutto