QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] voci Emanuele Filiberto, duca di Savoia (1932, con Pompilio Schiarini); Gonzaga (1933); Trent’anni, guerra dei (1937); Wallenstein, Albrecht von (1937); Vestfalia (1935, con Giuseppe Caraci e Delio Cantimori). Nello stesso periodo Quazza pubblicò La ...
Leggi Tutto
THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] coinvolta nella guerra e nel 1632 castello e feudo di Dêčín caddero nelle mani degli eserciti sassoni. Albrecht von Wallenstein negò ai Thun il proprio appoggio per l’immediato recupero: perdette così la fedeltà della famiglia che si indirizzò ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] interesse alla poesia tedesca e alle nuove idee del romanticismo nascente, e concepì il progetto di tradurre in versi il Wallenstein (v. Walstein, préćédé de quelques réflexions sur le théâtre allemand, 1809). Il legame con la Staël era cominciato a ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] ramo albertino a quello ernestino. Durante la guerra dei Trent'anni assai soffrì per le violenze delle truppe imperiali del Wallenstein e per la peste. Il territorio del principato di Altenburg si accrebbe nel 1640 dell'eredità di quello di Coburgo ...
Leggi Tutto
HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città [...] vi penetrò la Riforma. Nella guerra dei Trent'anni Halle fu devastata dagl'Imperiali, Svedesi, Sassoni, ma soprattutto dal Wallenstein. Nel 1648 passò al Brandeburgo; e con il nuovo governo, che vi trasferì nel 1694 la celebre Luther-Universität di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] fortificate con la collaborazione del capitano Cristoforo Carcano e di suo fratello, il capitano Felice, al servizio del Wallenstein. Sempre nel 1623 lavorò nelle fortificazioni di Eszstergom e della stessa Ersekújvár.
Alla fine del 1624 si dimise ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] sono quattro: fra essi il più menzionato dalle fonti è David con la testa di Golia, un tempo conservato nella raccolta Wallenstein di Dux, passato poi, come già si è ricordato, alla Gemäldegalerie di Dresda. In questo gruppo sono da menzionare anche ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] " di cui fosse a conoscenza; è il C., ad es., ad annunciare al patrizio, allora a Vigodarzere, il licenziamento del Wallenstein del luglio 1630. A sua volta il C. deve al Loredan l'ingresso, col nome di "academico oscuro", nella prestigiosa Accademia ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] c.a del VII secolo. Una lettura analitica e una definizione delle peculiarità di una plastica corinzia è in K. Wallenstein (1971).
Un piccolo santuario nella regione, a Solygeia ha restituito t. figurate ed ex voto appartenenti alla sfera del culto ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] III nell’omonima opera di Luigi Canepa (Sassari, Verdi, 1962); Wozzeck nell’opera di Berg (Roma, Opera, 1964); Wallenstein nell’omonima opera di Mario Zafred (ibid.) e John Claggart in Billy Budd (Firenze, Comunale, 1965); il Cardinale nella ...
Leggi Tutto