Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] , Benoit Blue Boy, Paul Personne, Bill Deraime; in Austria, con Mojo Blues Band; in Germania, con Dr. Slide, Abi Wallenstein e le nuove leve Dominik Clayton ed Henrik Freischlader.
Funk
Il funk degli anni Sessanta è la riproposizione più coerente, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] come eroe romanzesco sempre uguale a se stesso al modo di Calloandro. Partecipa alla guerra dei Trent’anni col generale Wallenstein, e “conversa” con gli amici veneziani sulla sua esperienza di vita trasformando l’azione in evento, la storia in ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] , Le campane di Rossellini (25 maggio). Dopo una tournée in Germania diresse la novità assoluta di M. Zafred, Wallenstein (Roma, 18 marzo 1965).
Presente in vari festival internazionali, nel 1963 aveva presentato a Edimburgo l'Adriana Lecouvreur di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] presa di "Valdshurt, Sechingen", Laufenburg e Rheinfelden. Non altrettanto felici le operazioni successive ché, non assecondato da Wallenstein, il Feria si ridusse in Baviera, colle truppe decimate dai combattimenti e, ancor più, dal freddo, morendo ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] conseguita, portare a una maggiore libertà di movimento contro l'imperatore e il suo potente generalissimo A. Wallenstein, offrire protezione da attacchi da parte protestante. L'interesse francese era invece rivolto interamente alla guerra contro ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] la bibliografia e la documentazione per scrivere la storia dei paesi rioplatensi. Nel 1838 si rivolse al cavaliere Wallenstein, console generale di Russia a Rio de janeiro, per trasferirsi nel Brasile.
Continuò nella sua attività e pubblicò ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] nei decenni successivi dalla guerra dei Trent'anni. Alcune richieste, provenienti dai principi Gundakar von Lichtenstein, Albrecht von Wallenstein e dal vescovo di Gurk, non furono prese in considerazione a causa dei limiti posti da Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] ad Indices; J. Grisar, Maria Wards Istitut vor römischen Kongregationen (1616-1630), Roma 1966, ad Indicem; G. Mann, Wallenstein, Frankfurt am M. 1971, pp. 329 ss., 437; W. Reinhard, Åmterlaufbahn und Familienstatus. Der Aufstieg des Hauses Borghese ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] di H. Hesse, ibid. 1945; L’eredità di G. de Maupassant, ibid. 1945; Il ragno nero di J. Gotthelf, Milano 1945; Wallenstein di F. Schiller, Torino 1946; La mia vita di R. Wagner, ibid. 1953; inoltre, Introduzione alle Poesie di C. Pavese, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] continente dal Mediterraneo all’Europa centrale.
Recentemente è stato dato grande rilievo, in particolare dallo storico Immanuel Wallenstein, agli aspetti economici, al balzo demografico e all’insieme di cambiamenti strutturali che si verificano a ...
Leggi Tutto