SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] elettorali, fino allora sempre affermati dopo la decisione imperiale del 1355. Francesco Alberto I (morto nel 1642) combatté con Wallenstein e poi con i protestanti; l'ultimo duca, Giulio Francesco (1666-1689) era cattolico e al servizio imperiale ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] e dal basso. Da ciò la sistematica diffidenza del governo: Giovanni d'Austria, Alessandro Famese e soprattutto il Wallenstein sono casi tipici di questo inguaribile sospetto. La stessa diffidenza, del resto, da cui erano stati circondati in altro ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] alla corte di Caterina de' Medici; Ticone, predicente il destino dei principi danesi; Keplero e Seni, oracoli di Wallenstein; G. Caffarel consigliere intimo di Richelieu, e via dicendo. Anche Galileo durante la sua permanenza a Padova trasse più ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] sugli Albigesi per S. Domenico a Cremona, opera probabilmente allusiva alle vittorie imperiali del Tilly e del Wallenstein nella guerra dei Trent'anni, rimane interrotta dalla morte (Cremona, Museo civico; relazione di restauro, in Bollettino ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] i drammi della ragion di Stato. Siamo ancora lontani, non vi è dubbio, dal romanzo storico; ma le pagine sul Wallenstein, per esempio, costruite sullo sfondo della guerra dei Trent'anni in un contrappunto di silenzio e di furore, tra funebre e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] dai suoi numerosi schizzi di scenografie per gli spettacoli di Weimar –, dovendo allestire nel 1798 Il campo di Wallenstein , raccogliesse il maggior numero possibile di incisioni raffiguranti scene di vita dei campi militari della guerra dei Trent ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] di Vigny traduzione dell’Otello shakespeariano. In quello stesso anno, ripubblicando le proprie Réflexions sur la tragédie de Wallenstein del 1809, Constant le rielabora schierandosi apertamente in campo romantico. I tempi sono ormai maturi: il 25 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] , più o meno fedelmente, in varie officine, ubicate non solo in Grecia ma anche in Italia.
Bibl.: In generale: K. Wallenstein, Korinthische Plastik des 7. und 6. Jhs. v. Chr., Bonn 1971; M. Thorne Campbell, Later Corinthian Pottery (diss. 1946), Ann ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] fino ad allora.
Dopo gravi momenti di crisi economica, Kepler nel 1628 entrò al servizio del generale imperiale Ubrecht von Wallenstein, che gli offrì un posto di lavoro a Sagan, nell'attuale Polonia. Ebbe ancora modo di assistere nel 1630 alla ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] armata, ma erano poste al servizio di questa o quella potenza. Nel 17° sec. per un momento, con A. von Wallenstein, sembrò risorgere la vecchia forma della compagnia di ventura autonoma, Stato nello Stato o anche contro lo Stato; ma nella seconda ...
Leggi Tutto