Storico ceco (Malý Rohozec, Turnov, 1870 - Praga 1937), prof. all'univ. Carlo di Praga. Le sue più importanti opere sono: Dějiny valdštejnského spiknutí ("Storia della congiura di Wallenstein", 1895); [...] Nejstarší kronika česká ("La più antica cronaca boema", 1903); Jan Žižka a jeho doba ("Giovanni Žižka e la sua epoca", 4 voll., 1927-33). È nota la sua polemica con T. G. Masaryk sulla storia della nazione ...
Leggi Tutto
Generale imperiale (Pisa 1600 - Vienna 1656). Combatté nell'esercito del granduca di Toscana, partecipando alla battaglia della Montagna Bianca (1620) e segnalandosi ad Asti (1625). Entrato nell'esercito [...] dal duca boemo. Ma nel genn. 1634 informò la corte viennese sui piani di Wallenstein, ponendosi alla testa della congiura ordita contro di lui. Soppresso Wallenstein, Ottavio ricevette il grado di maresciallo, il titolo di conte e il feudo di ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Trento 1584 - Vienna 1647), combatté dapprima, al servizio degli Asburgo, contro i ribelli dei Paesi Bassi. Nella guerra di successione di Mantova sconfisse (1630) i Francesi a Goito. [...] Luogotenente di A. Wallenstein (1633), ebbe, dopo l'assassinio di costui, il comando supremo delle truppe imperiali, e vinse (1634) a Nördlingen; subì poi diverse sconfitte da parte di Bernardo di Weimar e degli Svedesi, ma no nostante ciò riuscì ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] del quale scrisse una biografia (1641). Questa esperienza militare e politica diede materia alle sue opere, tra le quali Il guerriero prudente e politico (1640), da cui trasse alcuni dei suoi aforismi ...
Leggi Tutto
Figlio (Graz 1608 - Vienna 1657) dell'imperatore Ferdinando II e di Maria Anna di Baviera, fu incoronato, vivente il padre, re d'Ungheria (1626) e di Boemia (1627). Nemico di Albrecht von Wallenstein, [...] alla morte di questi ebbe il comando dell'esercito imperiale, meritandosi buon nome con la presa di Ratisbona e la vittoria di Nördlingen (1634). Re dei Romani nel 1636 e successore del padre nell'Impero ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] riappare Stahr, il quale tenta di sedurre nuovamente Elsa, che lo respinge sdegnata; poi, per vendicarsi, tornato a Wallenstein sparge la voce che Massimiliano è divenuto succube di un'avventuriera, figlia del traditore Holbein. Quando il granduca ne ...
Leggi Tutto
Uomo di stato asburgico (verosimilmente Graz 1568 - Lubiana 1634); fu governatore della Carniola (1602) e presidente della Hofkammer dal 1603 al 1615. Poi, presidente del Consiglio segreto, ebbe parte [...] preponderante nella politica asburgica nel periodo 1619-34, sostenendo Wallenstein. ...
Leggi Tutto
Teologo gesuita (La Moire Mennie [donde il suo nome], Lussemburgo, 1570 - Vienna 1648); confessore e consigliere dell'imperatore Ferdinando II. Promosse con altri, contro i protestanti dell'Impero, l'editto [...] di restituzione del 1629. Il suo contegno verso Wallenstein incontrò aspre critiche. ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Luckau 1785 - Vienna 1865), tra i più celebri della scena viennese. Dal 1821 al Burgtheater di Vienna, vi rimase fino al 1864, anno in cui si ritirò dalle scene. Fu interprete acclamato [...] soprattutto di Shakespeare (Lear, Falstaff), e Schiller (Wallenstein, Wilhelm Tell). Ha lasciato interessanti memorie teatrali (Erinnerungen aus dessen Leben und Wirken, post., 1866). ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Castellammare di Stabia il 24 febbraio 1846, morto a Londra il 27 gennaio 1922. Studiò con S. Mercadante e P. Serrao. Svolse attività didattica, quale maestro di canto alla Reale Accademia [...] di Londra. Compose un'opera, Wallenstein, rappresentata a Napoli nel 1878. La sua notorietà è dovuta alla composizione di romanze e canzonette su testo italiano o napoletano, tra le quali la celebre Funiculì-Funiculà (1880). ...
Leggi Tutto