Tilly, Jan T'Serclaes conte di
Tilly, Jan T’Serclaes conte di
Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] -Holstein e lo Jütland e costringendo il re a sottoscrivere la Pace di Lubecca (1629). L’anno dopo sostituì Wallenstein nel comando supremo delle armate dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo e intraprese nella Germania del Nord una campagna per ...
Leggi Tutto
KRAUSS, Werner
Lando SGUAZZINI
Attore, nato il 23 giugno 1884 a Gerstungshausen (Coburgo). Iniziò la carriera il 25 dicembre 1904 a Guben; nel 1905 andò a Bromberg, nel 1906 a Giessen, dal 1907 al 1910 [...] anche nella commedia e perfino nella farsa (ad es. nella Zia di Carlo). Applauditissimo nelle prime parti di Wallenstein, Faust, Mefistofele, Riccardo III, Giulio Cesare, Gneisenau, Napoleone (nel Campo di Maggio di Mussolini-Forzano).
Bibl.: A. Mühr ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] la rivolta antiasburgica (1618). Nel 1625 guidò un esercito in appoggio a Cristiano IV di Danimarca, ma fu sconfitto da Wallenstein presso Dessau (1626). Si accordò con il principe di Transilvania per invadere gli Stati asburgici, ma fallì per la ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Lucca nel 1605, morto ivi nel 1681. Nel 1619 fu inviato a Roma a studiare presso il caravaggesco Angelo Caroselli, che lo ebbe carissimo, e gli fece [...] di S. Bartolomeo, e il Martirio di S. Ponziano del museo di Lucca, così vivamente tagliati dalla luce, l'Uccisione di Wallenstein del conte Orsetti di Lucca, ch'è forse, per vivezza drammatica, il capolavoro del P., insieme con il bell'autoritratto ...
Leggi Tutto
THURN, Heinrich Mathias
Heinrich Kretschmayr
Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] di Steinau sull'Oder, ma da questo rilasciato, con grande contrarietà della corte imperiale, aizzata dagli avversarî del Wallenstein. Il Th., divenuto nel 1635 conte svedese, morì nelle provincie baltiche della Svezia.
Bibl.: Oltre all'articolo Thurn ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e messa a sacco: ma Ingolstadt, contraltare di Magdeburgo, si difese: il re dovette passare oltre e parare la minaccia di Wallenstein, rimesso nel suo grado. La giornata di Lützen (16 novembre 1632) non fu decisiva: ché anzi A. G. Oxenstierna, il ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] l'imperatore e Gabriele Bethlen avvenuta nel 1622, alla pace di Praga (1635), conclusa con la Sassonia; fu avversario del Wallenstein e quindi dell'Eggenberg e del Werdenberg. Fu primo maggiordomo di Ferdinando III, re di Boemia e conservò la carica ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese, nato a Sopron nel 1845, morto a Budapest nel 1919. Studiò legge a Vienna, ed entrò nel giornalismo. Cominciò la sua carriera pubblica alla presidenza del consiglio ungherese, presso il [...] ungherese - della prima parte del Faust; a questa tennero dietro la traduzione delle poesie dello Schiller (1902), quella del Wallenstein (1904) e delle poesie del Goethe (1906). Voltò inoltre in tedesco molte poesie di János Arany e di Mihály ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] papale e nella primavera del 1632 tornò a Roma per giustificarsi e con un importante incarico diplomatico ricevuto da Wallenstein.
Tornato a Vienna, a partire dall’incoronazione del 1633, intensificò i rapporti con il re polacco Ladislao IV Vasa ...
Leggi Tutto
LIBEREC (ted. Reichenberg; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città industriale della Cecoslovacchia, nella Boemia settentrionale, posta sul fiume Nisa (Neisse), affluente di sinistra dell'Oder, [...] fu ricondotta forzatamente al cattolicismo anche a opera dei conti di Gallas, che ebbero Liberec dopo l'assassinio del Wallenstein nel 1634. La politica mercantile di Maria Teresa e di Giuseppe II, con la proibizione dell'importazione delle merci ...
Leggi Tutto