• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [71]
Storia [51]
Arti visive [11]
Musica [7]
Religioni [8]
Letteratura [8]
Teatro [7]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [5]

Smetana, Bedřich

Enciclopedia on line

Smetana, Bedřich Musicista (Litomyšl 1824 - Praga 1884). Accostatosi alla musica fin da giovanissimo, S. può essere considerato un autodidatta. Dapprima maestro di musica a Praga in casa Thun, aprì poi (1848 circa) una [...] indicati vanno aggiunti: l'opera teatrale Čertova stěna ("Il muro del diavolo", 1882); i poemi sinfonici Il campo di Wallenstein, Riccardo III, Hakon Jarl, Il carnevale di Praga; una Sinfonia trionfale; una Marcia festiva, per una commemorazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – LITOMYŠL – GÖTEBORG – EUROPA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smetana, Bedřich (1)
Mostra Tutti

Montecùccoli, Raimondo, principe

Enciclopedia on line

Montecùccoli, Raimondo, principe Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] l'urto di masse. In conclusione, in M., allievo di Gustavo Adolfo, di J. G. Banér, di A. W. E. Wallenstein, piuttosto che un proposito veramente innovatore, bisogna vedere lo sforzo geniale di trarre le ultime possibilità da un'arte luminosa, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI MONTECUCCOLO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO II – DANIMARCA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecùccoli, Raimondo, principe (3)
Mostra Tutti

DEL BORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORRO, Alessandro Gino Benzoni Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] franca". Licenziatosi il 6 luglio 1627, il D. rientrò nei ranghi imperiali, ove, con relativa patente di Wallenstein del 30 novembre, è dapprima capitano nel reggimento del colonnello Tommaso Cerboni. Distintosi per particolare competenza in fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI, Epifanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Epifanio Gino Benzoni Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo. D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] di Vienna, che, peraltro, sarà poi ripreso e giustiziato il 26 giugno 1635, ché non gli si perdona d'aver tramato con Wallenstein, d'essere "rebelle dell'imperatore". E forse il F. e l'amico tedesco hanno motivo di temere anche a proprio riguardo, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MECLEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] dovette nuovamente sgombrare il paese di fronte al re di Svezia Gustavo Adolfo; dopo la caduta del Wallenstein, seguì nel 1635 la riconciliazione dei duchi di Meclemburgo con l'imperatore e la loro restaurazione. Nella pace di Vestfalia il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ADALBERTO DI BREMA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECLEMBURGO (3)
Mostra Tutti

GRIES, Johann Diederich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIES, Johann Diederich Giuseppe Gabetti Poeta e traduttore tedesco, nato ad Amburgo il 7 febbraio 1775, morto nella stessa città il 9 febbraio 1842. Fece parte del gruppo dei romantici, e fu amico [...] ). In giovinezza aveva conosciutv Goethe e suscitato l'interesse di Schiller, il quale gli fece leggere, ancora manoscritto, il Wallenstein e accolse nelle Horen una sua composizione poetica Phaeton. E l'influsso dei due classici di Weimar si sente ... Leggi Tutto

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] . Particolarmente provata fu Magdeburgo nella guerra dei Trent'anni, durante la quale venne assediata due volte; resistette al Wallenstein, ma venne conquistata dopo accanita lotta dal Tilly (maggio 1631). Allora la città fu preda all'incendio che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

SARASIN, Jean François

Enciclopedia Italiana (1936)

SARASIN (anche Sarrasin o Sarrazin), Jean François Natale Addamiano Poeta francese, nato presso Caen verso il 1604; morto a Pézenas nel 1655. Il padre aveva comprato la carica di tesoriere a Caen ed [...] allora, fu studiosissimo. Opere: Discours de la Tragédie, ou Remarqutes sur l'Amour Tyrannique, 1639; La Conspiration de Wallenstein, 1645, ottimo modello di narrazione storica; La Pompe funèbre de Voiture, 1648; una trad. della Vita di Pomponio ... Leggi Tutto

ARETIN, Karl Maria von

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Wetzlar il 4 luglio 1796, fu prima ufficiale e impiegato anche in uffici diplomatici, finché, nel 1825, si dedicò completamente ai suoi studî eruditi. Egli è fra i più importanti storici specificamente [...] , fino al 1654); Geschichte des Bayrischen Herzogs und Kurfürsten Maximilian I, I (1842; traduz. ital. del 1843); Wallenstein (1854); Altertümer und Denkmale des bayrischen Herrscherhauses (fascicoli 6: 1855-68). Bibl.: R. v. Liliencron, in Allgem ... Leggi Tutto
TAGS: WITTELSBACH – WETZLAR – BERLINO – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETIN, Karl Maria von (1)
Mostra Tutti

POLIŠENSKÝ, Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIŠENSKÝ, Josef Domenico Caccamo Storico cecoslovacco, nato il 16 dicembre 1915. Professore di storia generale all'università di Praga (dal 1958), ha studiato le relazioni internazionali della Boemia [...] pp. 335-60, 382-94, 407-47; Jan Amos Komenskü, ivi 1963; Stručnè dějiny Kuby, "Breve storia di Cuba", ivi 1964; Desarrollo social y político de Europa Central, Buenos Aires-Montevideo 1965; Jan Jesenskü-Jesenius, Praga 1965; Wallenstein, Milano 1969. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali