• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [71]
Storia [51]
Arti visive [11]
Musica [7]
Religioni [8]
Letteratura [8]
Teatro [7]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [5]

Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von

Enciclopedia on line

Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, tra cui quello di "generalissimo dell'Oceano e del Mar Baltico". Rimosso per un breve periodo dal comando (1630-32), per l'ostilità dei principi dell'impero, venne richiamato dall'imperatore, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von (2)
Mostra Tutti

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] . si unì in matrimonio con Elisabeth (Isabella) d'Arco, che morì due anni dopo, e l'Aldringen con la sorella di questa. Wallenstein e l'imperatore inviarono i loro messaggi augurali per le nozze. Il 29 maggio nei pressi di Villabuona il G. batteva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lamboy, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Generale imperiale (m. castello di Dymokury, Boemia, 1659); fu alle dipendenze di A. W. E. Wallenstein, ma poi lo tradì (1634). Successivamente ebbe il comando di unità armate nella Germania meridionale [...] e in Lorena, e fu fatto prigioniero dai Francesi (1642). Fu poi a capo delle truppe imperiali in Vestfalia ed ebbe (1647) la nomina a feldmaresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – LORENA

Adòlfo Federico duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Adòlfo Federico duca di Meclemburgo Figlio (1588-1658) di Giovanni VII, nella guerra dei Trent'anni aiutò segretamente Cristiano di Danimarca. Scacciato nel 1627 dal Wallenstein ed esiliato dall'imperatore, si riconciliò poi con lui e venne [...] rimesso sul trono (1631). Con la pace di Vestfalia ottenne i vescovadi di Schwerin e Ratzeburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – WALLENSTEIN – SCHWERIN

Almlöf, Nils Vilhelm

Enciclopedia on line

Almlöf, Nils Vilhelm Attore (Stoccolma 1799 - ivi 1875); esordì nel 1821 al Teatro reale di Stoccolma; celebri le sue interpretazioni di Shakespeare (Otello, Amleto) e di Schiller (Wallenstein, Franz Moor nei Masnadieri, Filippo [...] II nel Don Carlos). Il figlio Karl Anders Knut (Stoccolma 1829 - Almnäs, Stoccolma, 1899) fu anch'egli attore, specialmente apprezzato nelle parti comiche e di caratterista; si ritirò dal teatro nel 1882, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almlöf, Nils Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Hörbiger, Attila

Enciclopedia on line

Hörbiger, Attila Attore (Budapest 1896 - Vienna 1987); di aspetto prestante, di voce calda e robusta, di grande sicurezza espressiva, fu attore soprattutto teatrale (Guglielmo Tell e Wallenstein di Schiller, Cocktail party [...] di Eliot, Candida di Shaw, Long day's journey into night di O' Neill), ma fu anche dal 1930 notissimo interprete cinematografico, tipico rappresentante dell'avventuroso spirito viennese: Die Julika (1936); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – VIENNA

Pekař, Josef

Enciclopedia on line

Storico ceco (Malý Rohozec, Turnov, 1870 - Praga 1937), prof. all'univ. Carlo di Praga. Le sue più importanti opere sono: Dějiny valdštejnského spiknutí ("Storia della congiura di Wallenstein", 1895); [...] Nejstarší kronika česká ("La più antica cronaca boema", 1903); Jan Žižka a jeho doba ("Giovanni Žižka e la sua epoca", 4 voll., 1927-33). È nota la sua polemica con T. G. Masaryk sulla storia della nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – PRAGA

Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero

Enciclopedia on line

Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero Generale imperiale (Pisa 1600 - Vienna 1656). Combatté nell'esercito del granduca di Toscana, partecipando alla battaglia della Montagna Bianca (1620) e segnalandosi ad Asti (1625). Entrato nell'esercito [...] dal duca boemo. Ma nel genn. 1634 informò la corte viennese sui piani di Wallenstein, ponendosi alla testa della congiura ordita contro di lui. Soppresso Wallenstein, Ottavio ricevette il grado di maresciallo, il titolo di conte e il feudo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ESERCITO IMPERIALE – CASA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – WALLENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero (2)
Mostra Tutti

Gualdo Priorato, Galeazzo, conte di Comazzo

Enciclopedia on line

Gualdo Priorato, Galeazzo, conte di Comazzo Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] del quale scrisse una biografia (1641). Questa esperienza militare e politica diede materia alle sue opere, tra le quali Il guerriero prudente e politico (1640), da cui trasse alcuni dei suoi aforismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FILIPPO IV DI SPAGNA – FERDINANDO III – GUSTAVO ADOLFO – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualdo Priorato, Galeazzo, conte di Comazzo (2)
Mostra Tutti

Ferdinando III d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Ferdinando III d'Asburgo imperatore Figlio (Graz 1608 - Vienna 1657) dell'imperatore Ferdinando II e di Maria Anna di Baviera, fu incoronato, vivente il padre, re d'Ungheria (1626) e di Boemia (1627). Nemico di Albrecht von Wallenstein, [...] alla morte di questi ebbe il comando dell'esercito imperiale, meritandosi buon nome con la presa di Ratisbona e la vittoria di Nördlingen (1634). Re dei Romani nel 1636 e successore del padre nell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – TRATTATO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando III d'Asburgo imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali