Topolino Nome italiano del personaggio Mickey Mouse, creato da W. Disney nel 1928, e titolo del periodico a fumetti che in Italia ne pubblica le storie, edito da Nerbini (1932), poi da Mondadori (1935) [...] e infine direttamente dalla WaltDisney Co. Italia (dal 1988).
In Italia il personaggio ha ispirato il nome di un’automobile utilitaria, di circa 500 cm3 di cilindrata, costruita dalla FIAT dal 1936 in modelli diversi, e molto diffusa fin dagli anni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Museoa a Bilbao (1991-97) o per il Museo della musica contemporanea a Seattle (1996). Il progetto per la WaltDisney Concert Hall va considerato un'autentica rivoluzione nel rapporto fra ideazione e rappresentazione: i suoi spazi fluidi e complessi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] la propria ingenuità. Il tondo ha la funzione di convogliare l'attenzione, mettendo a fuoco e isolando il personaggio. WaltDisney lo sistema spesso dietro il proprio Mickey Mouse, quando introduce i primi album, oppure lo utilizza per presentare i ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] grandi’, rielaborati da quelli dei personaggi di WaltDisney –, ma risente soprattutto dell’influenza di espressioni di grande successo internazionale come il fumetto Witch, disegnato per la Disney dagli italiani Alessandro Barbucci e Barbara Canepa. ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] sostanzialmente lineare. Dai primi cartoni animati americani tratti dai fumetti, alle serie degli anni Venti e Trenta realizzate da WaltDisney, dai fratelli Max e Dave Fleischer e da molti altri si è passati ai lungo
metraggi spettacolari, a partire ...
Leggi Tutto
Zio Paperone
Alfredo Castelli
L’avaro più ricco del mondo
È davvero illimitata la fortuna di Uncle $crooge, nome americano del nostro Zio Paperone. Non solo questo eroe dei fumetti è l’essere più [...] verso il risparmio e, soprattutto, verso il lavoro. Paperino aveva esordito nel lontano 1934 in un disegno animato di WaltDisney intitolato La gallinella saggia e, non a caso, faceva parte del ‘circolo dei pigri’ di una piccola località rurale ...
Leggi Tutto
Astroboy
Alfredo Castelli
Un piccolo robot con un messaggio di speranza
Nel 1945 due bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki posero fine alla Seconda guerra mondiale: il Giappone [...] una nuova costituzione. Insieme ai soldati, giunsero dagli Stati Uniti molte novità; tra queste i disegni animati di WaltDisney e quelli con Braccio di Ferro.
Tezuka Osamu rimase affascinato dalla tecnica narrativa e dall'aspetto grafico dei ...
Leggi Tutto
disneyano
agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. – 1. Che appartiene o si riferisce al produttore...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...