Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] catalizzatori di pubblico sono state ampiamente utilizzate da sceneggiatori e cineasti; esistono le versioni classiche di WaltDisney, quelle più complesse di Steven Spielberg, quelle più dinamiche elaborate dai computer giapponesi. Da tutto questo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] a personaggi come Wallace e Gromit.
I cartoni animati e i personaggi dei film d'animazione
I cartoni animati prodotti dalla WaltDisney sono tra i più famosi e importanti. In molti di questi, come Biancaneve, La sirenetta, Il re leone, è stata ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] degli alberi: storie e segreti del Sahel, CIDIS-ALISEI (a c. di), Perugia 1998 [Ill.]
WaltDisney, Pocahontas: il teatro magico, The WaltDisney Company, Milano 1995 [Ill.]
Mike Gabriel, Eric Goldberg, Pocahontas, USA 1995
Jacob e Wilhelm Grimm ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] [Ill.]
Roald Dahl, La magica medicina, Salani, Firenze 1991 [Ill.]
Roald Dahl, Le streghe, Salani, Firenze 1987 [Ill.]
WaltDisney, Biancaneve e i sette nani, USA 1937 [Ill.]
Rouben Mamoulian, Dottor Jekyll, USA 1932 [Ill.]
Cecco Mariniello, Come ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] collettivamente condivisa ormai assunta dal lavoro di Hadid, di Frank O. Gehry (che ha completato nel 2003 il grande WaltDisney Concert Hall di Los Angeles) o di Peter Eisenman (che realizza per fasi la grande Cidade da cultura de Galicia ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] (Bourriaud 2002);
h) i mondi illustrati dei manga e degli anime (le cosiddette storie illustrate in un arco che va da WaltDisney a Osamu Tezuka, Go Nagai, Hayao Miyazaki);
i) i teorici e i testimoni della mutazione tecnologica del corpo umano (il ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] Maria Corrau (a c. di), Le storie di Giufà, Sellerio, Palermo 2001 [Ill.]
Roald Dahl, Matilde, Salani, Firenze 1995 [Ill.]
WaltDisney, Zio Paperone e la febbre dell'oro, in Zio Paperone, Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma 2003
Giulio Lughi, Hansel e ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] 1994
Carlo Collodi, Pinocchio, Rizzoli, Milano 1991 [Ill.]
Daniel Defoe, Robinson Crusoe, Edizioni EL, Trieste 1993
WaltDisney, La Sirenetta, WaltDisney video, Milano 1991 [Ill.]
Henry Gougaud, Storia di Lono, in Sulle onde dell'oceano, Edizioni EL ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] Park, Galline in fuga, Gran Bretagna 2000 [Ill.]
Caterina Mognato, Danilo Barozzi, Archimede e…una frana di nipote, WaltDisney Company, Milano 1995 [Ill.]
Christine Nöstlinger, Il bambino sottovuoto, Salani, Milano 1996 [Ill.]
Carlo Panaro, Sergio ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] Piumini, Il circo di Zeus, Edizioni EL, Trieste 1992
Carl Barks, Paperino e il mistero degli Incas, in WaltDisney, Paperincas, Mondadori, Milano 2001 [Ill.]
Collodi Nipote, Sussi e Biribissi, Salani, Firenze 1987
Collodi Nipote, Sussi e Biribissi ...
Leggi Tutto
disneyano
agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. – 1. Che appartiene o si riferisce al produttore...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...