animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] una profonda attenzione alle storie e alle sceneggiature. Il successo di questi film è stato talmente vasto che la WaltDisney Company, ‘superata’ dalle invenzioni della Pixar, è giunta nel 2007 ad acquisirla per renderla il motore pulsante delle ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] il cinema di animazione, che ha nei bambini e nei ragazzi il suo pubblico d'elezione.
In tale ambito l'indiscusso maestro rimane WaltDisney. A lui - e poi alla casa di produzione da lui fondata e che ne ha continuato l'opera dopo la morte - si ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] del mondo. E inoltre a tale tipologia va ricondotta la gran parte della produzione di cartoons (anche se le favole di WaltDisney presentano rapporti con generi diversi, per es. con il film d'avventura, ma soprattutto con il musical).
Va comunque ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] tema è stato, a modo suo, Mel Brooks, con Robin Hood – Un uomo in calzamaglia del 1993. Del resto già la WaltDisney aveva reinterpretato la figura dell’eroe di Sherwood nel 1973, con una pellicola di animazione diretta da Wolfgang Reitherman, in cui ...
Leggi Tutto
documentario
Federica Pescatori
Uno strumento per conoscere la realtà
Il documentario è un film che illustra una situazione reale il cui svolgimento non viene alterato con la finzione. Poiché non è [...] tutto diverso, dalla fine degli anni Quaranta si diffusero i documentari sulla natura diretti da James Algar e prodotti dalla WaltDisney. Il primo è L'isola delle foche (1948), in cui suggestive riprese fotografiche del Mare di Bering mostrano le ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] Snow White and the seven dwarfs, 1937, Biancaneve e i sette nani, diretto da David Hand e prodotto da WaltDisney), non si verifichino reazioni di inquietudine, legate a personaggi (come quello della strega) caratterizzati come malvagi. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] vita degli animali (tra i cui esponenti vanno ricordati Boris G. Dolin e Aleksandr M. Zguridi). Anche l'americano WaltDisney, a fianco dei film a disegni animati, promosse la realizzazione di numerosi film sulle meraviglie della natura e sul mondo ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] è stata trasferita sullo schermo mediante la magia dei colori e la grazia del disegno dei film di animazione di WaltDisney (cartone animato), ma il cinema spesso ha anche attinto ai classici della letteratura per ragazzi.
La piccola Dorothy di Il ...
Leggi Tutto
Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] Per cui il tradizionale cartone animato, ossia il film di a. destinato a un pubblico infantile, il cui campione era stato WaltDisney, ha mutato statuto ed è diventato film ad alto livello spettacolare, la cui caratura di racconto, di illusionistica ...
Leggi Tutto
Mary Poppins
Ermanno Detti
La bambinaia più amata e stravagante
Una casa di benestanti, dove ci si annoia un po’: giunge la nuova Tata, Mary Poppins, e tutto cambia. Nasce così il modello di bambinaia [...] , ma capace di farsi ubbidire dai bambini. È l’immagine di Mary Poppins in uno dei più popolari film di WaltDisney, tratto dal romanzo di una scrittrice spesso non citata nelle enciclopedie
Un magico colpo di vento
Nomini Mary Poppins e subito ...
Leggi Tutto
disneyano
agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. – 1. Che appartiene o si riferisce al produttore...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...