Geografo tedesco (Berneck, Württemberg, 1893 - Königstein im Taunus, Assia, 1969). Nella sua opera maggiore, Die zentralen Orte in Süddeutschland (1933; trad. it. 1980), espose una ipotesi sull'ordinamento spaziale degli insediamenti e la verificò con un'indagine sulla Germania meridionale. I suoi studî rappresentano il punto di partenza della teoria delle località centrali e il primo organico tentativo, ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] loro implicazioni territoriali. I geografi ignorano la teoria della localizzazione, i cui risultati sono invece già consolidati. WalterChristaller, l'unico geografo che negli anni trenta si serve di criteri analoghi a quelli degli economisti, verrà ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ha avuto un ruolo determinante la Scuola tedesca, da Schimper a H. Walter e C. Troll.
È evidente che queste unità sono molto più Amsterdam. Ma fu negli Stati Uniti che le idee del Christaller ebbero fortuna; in quel paese, nel 1966, fu pubblicata ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] essere luogo tipico della modernità culturale.
Città, politica, cittadinanza
Walter Benjamin (v., 1982; tr. it., p. 701) Feltham 1968 (tr. it.: Città vittoriane, Roma 1990).
Christaller, W., Die zentralen Orte in Süddeutschland, Jena 1933 (tr ...
Leggi Tutto