Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Svizzera è stata abitata dall’uomo già nel Paleolitico medio (siti musteriani), ma solo dopo un lungo intervallo, nel quale un processo di sprovincializzazione, ben rappresentato dall’opera di O.F. Walter, H. Meier, P. Nizon, H. Loetscher, J. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Firenze 1997.
Valutazione economica dei beni culturali
di Walter Santagata
Dove finisca l'elenco dei b. c. e stati censiti 3437 musei, in maggioranza d'arte, e circa 2000 siti archeologici. Circa il 70% dei musei è di proprietà pubblica, il ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] mutilazione inferta al Fauno Barberini è stata mitigata (Walter 1986) da una nuova ricostruzione, purtroppo parziale e 1988; B. Amendola, R. Cazzella, L. Indrio, I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all'aperto, Primo seminario di studi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 9. bis zum 13. Jahrhundert, in Historische Forschungen für Walter Schlesinger, Köln-Wien 1974, pp. 400-419; M. dell'Islam, cui si deve tutta una linea di piazzeforti e siti fortificati in Palestina e in Siria, dal Sinai fino all'Anatolia ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di servizi(v. anche architettura).
La scuola del Bauhaus, fondata da Walter Gropius nel 1919 a Weimar, poi trasferita a Dessau vicino a Berlino interne alla città, come Pimlico, o in siti di nuova urbanizzazione come il famoso Roehampton progettato ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] 6° in B. alla periferia dei centri abitati anche su antichi siti funerari, come ad Autun, dove la chiesa di Saint-Pierre ingloba nascita, a sinistra, e la sua amicizia con il compagno Walter, a destra. Non si può escludere tuttavia che il programma ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] 1097) e a O due fortificazioni più piccole, i cui siti si conoscono solo in modo approssimativo, il Baynard's Castle (il per es. l'Apocalisse Douce.Grande influenza ebbero i dipinti di Walter di Durham, attivo dal 1265 ca. al 1300 come artista ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] Queste istituzioni, di cui si conservano ancora resti, occupavano siti di rilievo all'interno della città. Tutti reclamavano, in inglese nella prima metà del sec. 13°, sotto l'arcivescovo Walter di Grey (Gee, 1977). I transetti sono la parte più ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] , di José Louis Sert, di Eliel Saarinen, di Ludwig Hilberseimer, di Walter Gropius, di Clarence Arthur Perry, di Gaston Bardet, di Henry S. completamente autonomi (economicamente ed amministrativamente), siti nell'intorno e circondati ciascuno da una ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] superstiti rispetto a quelli rurali - sono attestati b. in siti fortificati, come quello di Gamzigrad, del sec. 6°, St. Artemios at Constantinople, Zograf 10, 1979, pp. 40-43; C. Walter, Baptism in Byzantin Art, Sobornost 2, 1980, 2, pp. 8-25; ...
Leggi Tutto
coattume
s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica cinese, l’untuoso venditore di chincaglieria,...
mostrificare
v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo di modernizzazone negli anni Ottanta...