Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] tutte le descrizioni, alcune sono migliori di altre" (v. Walter e Israel, 19672). Fra queste, la definizione fornita da , G. A., Maffettone, G. A., Riduzione dei siti leganti l'estradiolo nella frazione citoplasmatica solubile dei tumori mammari del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di Stanford, California.
Teoria del funzionale densità. Walter Kohn e i suoi collaboratori dimostrano che lo stato di seguire i fenomeni della magnetosfera contemporaneamente da due siti diversi. Nell'agosto 1978 saranno raggiunti, per osservazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del II tipo) è rilevato da Rudolf Minkowski e Walter Baade nel Mount Palomar Observatory.
Nuove idee sulla superconduzione categorie fibrate, la teoria della discesa, gli stack, i siti e i topoi, il gruppo fondamentale algebrico, la coomologia étalée ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...]
L'occhio universale. Georg Halder, Patrick Callaerts e Walter Gehring del Biozentrum di Basilea dimostrano l'identità del un progetto per identificare gli SNP (single nucleotide polymorphism), siti del genoma dove si trova una variazione di un ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] e il mondo a RNA
Il mondo a RNA, termine coniato da Walter Gilbert nel 1986, si rifà ai suggerimenti della fine degli anni Sessanta di 'amminoacido e il tRNA appropriato mediante due differenti siti di legame. Perciò nella seconda forma ci sarebbe ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 1978). La mancanza di ritrovamento, nei due siti di atterraggio, di sostanze organiche da parte di . di Gehrels T., Tucson, University of Arizona Press, pp. 791-826.
WALTER, M.R. (1983) Archean stromatolites: evidence of the Earth's earliest benthos ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] umano. Indipendentemente l'uno dall'altro Robert Sinsheimer, Walter Gilbert, Charles Delisi e Renato Dulbecco lanciano l' , è capace di legare il DNA in corrispondenza di siti specifici, interagendo attraverso una regione di omologia alla proteina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] in rapporto alla fissazione o meno di piccole molecole su diversi siti) che era stato proposto da Monod, Wyman e Jean-Pierre generalizzazione di questo concetto è stata proposta nel 1926 da Walter B. Cannon con la nozione di omeostasi, che designava ...
Leggi Tutto
coattume
s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica cinese, l’untuoso venditore di chincaglieria,...
mostrificare
v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo di modernizzazone negli anni Ottanta...